Arriva una tempesta atlantica, la Protezione Civile: “Massima prudenza, rischio allagamenti”

lettura in 3 minuti

In Sicilia un’ondata di maltempo di origine atlantica. La Protezione Civile regionale ha infatti diramato un bollettino di allerta gialla valido per l’intera giornata di oggi, domenica 9 novembre, avvisando di un imminente e rapido peggioramento delle condizioni meteorologiche su tutta l’isola.

Ma cosa significa in concreto? A partire dalle prime luci dell’alba e per le successive 24-36 ore, il cielo sopra la Sicilia sarà tutt’altro che tranquillo. Sono attese precipitazioni sparse che assumeranno spesso la forma di violenti rovesci o temporali. Non si tratterà solo di pioggia: il “pacchetto” maltempo include anche forti raffiche di vento, un’intensa attività elettrica (fulmini) e la concreta possibilità di grandinate.

All’origine di tutto c’è una perturbazione nata sulla Penisola Iberica, che si sta muovendo velocemente verso il Mediterraneo. Gli esperti meteo parlano di una vera e propria “storm line”, una linea di tempesta destinata ad attraversare la regione da ovest verso est. Questo significa che i fenomeni, sebbene di breve durata, potranno essere particolarmente intensi e concentrati, con un potenziale di pericolosità da non sottovalutare.

L’attenzione è massima soprattutto nel Trapanese, con un occhio di riguardo per le isole Egadi, come Favignana, che saranno le prime a sperimentare l’impatto del fronte temporalesco. Subito dopo, la perturbazione si sposterà verso Sciacca, l’Agrigentino e la piana di Gela, per poi risalire verso le aree interne e la costa ionica, fino a raggiungere lo Stretto di Messina.

I meteorologi descrivono questo sistema come una “ciclogenesi attiva”, un termine tecnico per indicare una perturbazione che si rafforza molto velocemente, rendendo le previsioni una sfida complessa. “È una configurazione instabile e turbolenta”, spiegano gli addetti ai lavori, “capace di generare fenomeni improvvisi, localizzati e talvolta estremi”.

Non a caso, il Dipartimento regionale di Protezione Civile ha lanciato un appello a tutti i Comuni, specialmente quelli costieri o con note fragilità idrogeologiche. L’invito è ad attivare immediatamente le procedure di emergenza e a presidiare, con Polizia locale e volontari, i punti più critici del territorio: sottopassi, incroci a rischio allagamento, tratti di costa esposti a mareggiate e corsi d’acqua.

Un avvertimento importante riguarda l’intensità dei fenomeni: la Protezione Civile sottolinea che anche con quantitativi di pioggia non eccezionali, potrebbero verificarsi allagamenti lampo e pericolosi ruscellamenti, con correnti d’acqua capaci di trascinare via persone e veicoli.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento