Forte vento a Palermo, decine di interventi dei vigili del fuoco: alberi crollati sulle auto e strade bloccate

lettura in 2 minuti

Una notte di forte vento ha sferzato Palermo, lasciando dietro di sé una scia di danni e mettendo a dura prova il lavoro dei vigili del fuoco. Dalla tarda serata di ieri, 23 ottobre, il centralino del comando provinciale è stato subissato di chiamate, con oltre dieci interventi registrati da un capo all’altro della città per far fronte all’emergenza maltempo a Palermo.

La furia del vento ha causato il crollo di alberi crollati, rami pericolanti e ha richiesto la messa in sicurezza di cartelloni pubblicitari divelti. Diverse le auto danneggiate, colpite dalla caduta di arbusti e detriti.

Particolarmente critica la situazione nella zona di Boccadifalco. Sulla strada provinciale 57, che collega Monreale al capoluogo, il vento ha piegato altri tre alberi, facendoli finire sull’asfalto e bloccando parzialmente la carreggiata. Si tratta di una criticità da tempo segnalata dai residenti, preoccupati per la stabilità di molti alberi lungo il percorso. Poco distante, in via dell’Arsenale, un grosso albero si è schiantato su un’auto in sosta, provocando ingenti danni al veicolo.

Ma l’emergenza non ha risparmiato il cuore della città. In pieno centro, in via Principe di Villafranca, un altro arbusto è venuto giù, sfiorando per un soffio le macchine parcheggiate. Le squadre dei vigili del fuoco sono state impegnate senza sosta anche in altre zone, da via Pianell a via Andrea Guarnieri, fino alla via Pitrè, per rimuovere ostacoli e mettere in sicurezza le aree colpite.

L’ondata di maltempo ha esteso i suoi effetti anche oltre i confini della città, con danni e disagi registrati in provincia. Interventi significativi sono stati necessari a Carini e Partinico, dove numerosi rami si sono spezzati invadendo le strade.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento