La stagione invernale fa il suo ingresso ufficiale in Sicilia con la prima nevicata dell’anno. Nel territorio del Bosco di Ficuzza, le precipitazioni nevose hanno raggiunto quote relativamente basse, toccando localmente gli 800-900 metri di altitudine durante le fasi più intense dei fenomeni meteorologici.
L’arrivo di una massa d’aria fredda sta determinando un marcato rinforzo della ventilazione, che manterrà carattere sostenuto per l’intero fine settimana, con particolare intensità nella giornata di sabato. A partire dalle ore serali di venerdì e proseguendo nella mattinata di sabato, prevarranno correnti occidentali e di Libeccio di notevole intensità.
Le raffiche più violente, che potranno raggiungere velocità comprese tra 50 e 70 km/h, si manifesteranno principalmente in concomitanza con i rovesci più consistenti. Le zone maggiormente interessate saranno il litorale trapanese, quello palermitano e i sistemi montuosi centro-occidentali dell’isola, mentre altrove la ventilazione risulterà moderata o tesa.
L’azione combinata del vento e delle raffiche durante gli episodi piovosi amplificherà notevolmente la percezione del freddo, sia nelle aree montane che lungo le fasce costiere, conferendo all’atmosfera un carattere spiccatamente invernale.
Per la giornata di sabato si prevedono condizioni di mare agitato lungo le coste trapanesi e del settore occidentale, con moto ondoso molto mosso o agitato, fino a molto agitato nel basso Tirreno occidentale e nel Canale di Sicilia, in particolare nelle acque circostanti l’isola di Pantelleria.



