Meteo, l’estate si prende una pausa, è arrivata la rinfrescata

lettura in 4 minuti

Basta afa, la Sicilia volta pagina: arriva un “assaggio d’autunno” con venti di burrasca e un crollo delle temperature. Se negli ultimi giorni avete sentito il bisogno di cercare riparo dalla cappa di caldo e umidità che ha avvolto la nostra isola, abbiamo una buona notizia per voi. Mettete via i ventagli e preparatevi a respirare: è in arrivo una vera e propria svolta meteorologica, un cambiamento netto che ci regalerà una tregua tanto attesa.

Cosa sta succedendo nei nostri cieli?

Come previsto, un cambio di circolazione a livello europeo sta avendo effetti diretti sulla Sicilia. Una depressione attiva sul centro-nord Italia sta agendo da calamita, richiamando masse d’aria decisamente più fresche e secche direttamente dal Nord Atlantico. A dirigere questa operazione è l’anticiclone delle Azzorre che, posizionandosi sull’Europa occidentale, spinge lungo il suo fianco orientale queste correnti verso il Mediterraneo. Il risultato? Un’iniezione di aria nuova che spazzerà via il caldo africano.

Temperature in picchiata e un tocco quasi autunnale

Il calo termico è già iniziato su tutta la regione, ma il clou è atteso tra martedì e mercoledì, quando le temperature scenderanno ulteriormente, portandosi diversi gradi al di sotto delle medie tipiche di questo periodo. Pensate che sulle coste settentrionali, in quota (a circa 1500 metri), le temperature raggiungeranno valori di +11/+12°C, un dato che non si vedeva da ottobre e che è estremamente raro osservare in piena estate.

Questo non significa che dovremo tirar fuori i piumoni, ma le serate torneranno ad essere piacevolmente fresche, soprattutto nelle zone collinari e lungo i litorali più esposti.

Venti forti e qualche piovasco: la costa tirrenica protagonista

Questo cambiamento non sarà del tutto indolore. Le correnti da Nord-Ovest si intensificheranno notevolmente, fino a raggiungere l’intensità di burrasca, con raffiche forti che sferzeranno in particolare il settore tirrenico e i crinali montuosi. Di conseguenza, i nostri mari diventeranno agitati, se non molto mossi, specialmente il Tirreno e i canali. Si raccomanda la massima prudenza a chiunque abbia in programma di uscire in barca o di fare il bagno.

L’aria più fresca e instabile potrebbe anche portare alla formazione di nuvolosità compatta, sempre a ridosso dei settori settentrionali dell’isola (dal Trapanese al Messinese, passando per il Palermitano). Non si esclude, in queste aree, la possibilità di qualche breve e locale piovasco, che contribuirebbe a rinfrescare ulteriormente l’aria.

Finalmente un cielo limpido

Uno degli effetti più graditi di questo “ribaltone” sarà la pulizia del cielo. Il vento teso avrà il merito di spazzare via la fastidiosa e onnipresente caligine sahariana, quella polvere sottile che ha reso i cieli lattiginosi e i panorami opachi. Preparatevi a rivedere un cielo terso, di un azzurro brillante, come non lo si vedeva da tempo.

In sintesi, ci aspetta una fase decisamente più vivibile e dinamica, un’occasione per goderci l’isola senza l’oppressione dell’afa. Una parentesi quasi autunnale nel cuore dell’estate siciliana.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento