Avvistati cuccioli di squalo nelle spiagge del Palermitano, allerta dei pescatori

Le acque cristalline di Porticello, pittoresco borgo marinaro in provincia di Palermo, teatro di un avvistamento insolito: giovani esemplari di squalo sono stati segnalati dai pescatori locali, sollevando interrogativi sul futuro del nostro mare. Un evento che, secondo gli esperti, è direttamente collegato al riscaldamento globale e al conseguente cambiamento dell’ecosistema marino.

L’aumento della temperatura del Mediterraneo sta trasformando radicalmente l’habitat marino, attirando specie provenienti da acque più calde e modificando gli equilibri consolidati. Giovanni Lo Coco, presidente dell’associazione “PrinciPesca”, spiega come l’acqua più calda favorisca la migrazione di specie non autoctone, tra cui gli squali, verso le coste siciliane. Un fenomeno destinato ad intensificarsi, con conseguenze ancora difficili da prevedere.

La scoperta è avvenuta durante le consuete battute di pesca: giovani squali sono stati rinvenuti nelle reti o avvistati a breve distanza dalla costa, un evento inusuale per queste acque. Sebbene non si siano registrati episodi di pericolo per i bagnanti, la presenza di questi predatori suscita comprensibile preoccupazione e richiede un’attenta valutazione dei rischi.

Gli esperti invitano alla calma, sottolineando l’importanza di un approccio scientifico al fenomeno. Monitorare la presenza degli squali, studiarne il comportamento e l’impatto sull’ecosistema locale sono passi fondamentali per comprendere appieno la portata di questo cambiamento e adottare le misure più appropriate. Le autorità marittime sono già state informate e potrebbero avviare specifici programmi di ricerca.

Il Mediterraneo sta cambiando, e con esso le specie che lo popolano. Imparare a convivere con nuove presenze marine, come gli squali, è la sfida che ci attende. “Dobbiamo adattarci ai cambiamenti – afferma Lo Coco – ma servono anche regole chiare e campagne di informazione per garantire la sicurezza di tutti”.

L’associazione “PrinciPesca” raccomanda prudenza a bagnanti e diportisti, invitandoli a segnalare tempestivamente alle autorità competenti qualsiasi avvistamento di squali. La collaborazione tra cittadini e istituzioni è cruciale per monitorare la situazione e garantire la sicurezza nelle nostre acque.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Potrebbe piacerti anche