Palermo si prepara a un periodo di significative modifiche alla viabilità cittadina. L’avvio dei lavori per la costruzione dei ponti laterali al Ponte Corleone, infrastruttura nevralgica per il capoluogo siciliano, comporterà inevitabili ripercussioni sul traffico veicolare, mettendo a dura prova la pazienza degli automobilisti.
L’Ufficio Traffico e Mobilità del Comune di Palermo ha ufficializzato, tramite un’ordinanza, l’aggiornamento del calendario dei cantieri. A partire da lunedì 26 maggio e fino al 3 luglio 2025, il Ponte Corleone sarà interessato da importanti interventi relativi alla realizzazione delle nuove campate laterali. La prima fase si concentrerà sulla corsia di marcia lato monte. Questa modifica sostanziale della circolazione preannuncia un inizio d’estate particolarmente complesso per chi si sposta quotidianamente in città, specialmente lungo l’asse di viale Regione Siciliana.
Nello specifico, per i veicoli in direzione Catania, viale Regione Siciliana vedrà una riduzione a una sola corsia di marcia in corrispondenza del cantiere. Tale restringimento genererà, con ogni probabilità, un effetto imbuto, causando rallentamenti e code consistenti, soprattutto nelle ore di punta e per i flussi in uscita dalla città. Di conseguenza, è prevedibile un forte congestionamento anche sull’unica arteria alternativa principale, via Messina Marine, che dovrà assorbire il traffico deviato di coloro che da Palermo necessitano di raggiungere la periferia orientale o i comuni dell’hinterland in quella direzione. La pressione su questa strada secondaria rischia di creare ulteriori criticità.
Al fine di mitigare, per quanto possibile, l’impatto sulla circolazione diurna e velocizzare l’avanzamento delle opere, una parte dei lavori sarà eseguita in orario notturno. Secondo il cronoprogramma stilato dai responsabili del progetto, le operazioni relative al taglio dei marciapiedi esistenti verranno effettuate durante la notte. Le restanti attività di cantiere, invece, si svolgeranno prevalentemente nelle ore diurne, richiedendo comunque la massima attenzione da parte degli utenti della strada e l’adozione di percorsi alternativi ove possibile.
L’intervento rientra in un più ampio progetto di potenziamento del Ponte Corleone, del valore di 17 milioni e mezzo di euro. I fondi, provenienti dalla Regione Siciliana attraverso il Programma Operativo Complementare (Poc), sono destinati alla costruzione di due nuovi ponti affiancati a quello esistente: uno sul lato valle e uno sul lato monte. L’obiettivo finale è ambizioso: portare il numero complessivo delle corsie a otto, quattro per ciascuna direzione di marcia (Catania e Trapani). I lavori inizieranno dal ponte lato monte, quello che serve la direttrice verso Catania. Questo potenziamento infrastrutturale è considerato cruciale per migliorare la fluidità del traffico su un asse viario strategico per l’intera area metropolitana palermitana.