Assunzioni alla partecipata del Comune, la Sispi cerca 16 dipendenti a tempo indeterminato

lettura in 3 minuti

Nuove e importanti opportunità di lavoro stabile a Palermo nel settore dell’innovazione tecnologica. La SISPI, società partecipata che gestisce i servizi informatici e digitali per il Comune, ha aperto le porte a nuove professionalità lanciando un bando di concorso pubblico per l’assunzione di sedici figure tecniche con contratto a tempo pieno e indeterminato.

L’obiettivo è chiaro: potenziare il Centro di Competenza “Tecnologie” della società e, di conseguenza, accelerare il percorso di trasformazione digitale dell’amministrazione comunale. La selezione, che avverrà per titoli ed esami, è finalizzata a inserire nell’organico due profili altamente specializzati, cruciali per lo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi innovativi per la città e i suoi cittadini.

Nel dettaglio, il bando prevede:
9 posti per Specialisti Informatici con profilo Cloud Architect/Specialista, che saranno inquadrati al livello B2 del Contratto Collettivo Nazionale dei Metalmeccanici.
7 posti per Esperti Informatici con profilo Analista Programmatore, inquadrati al livello B1 del medesimo CCNL.

Queste nuove risorse saranno il motore per il rafforzamento dell’infrastruttura digitale comunale, un passo fondamentale per offrire servizi più efficienti e moderni alla cittadinanza.

“Con questo bando confermiamo il nostro impegno a rafforzare le competenze tecnologiche interne e a valorizzare il capitale umano, elemento centrale per l’innovazione”, ha dichiarato la presidente di SISPI, Giovanna Gaballo. Ha inoltre sottolineato come l’iniziativa sia il risultato di un dialogo costruttivo con le organizzazioni sindacali, che hanno appoggiato la visione strategica della società. “SISPI continua a essere un punto di riferimento per l’evoluzione digitale del Comune di Palermo, puntando su trasparenza, competenza e innovazione”, ha concluso Gaballo.

La notizia è stata accolta con grande favore dai sindacati. Fiom Cgil e Fim Cisl, al termine di un incontro con i vertici aziendali – la presidente Gaballo, il direttore generale Salvatore Morreale e la responsabile del personale Luisa Lo Presti – hanno espresso piena soddisfazione.

“Questo primo bando segna finalmente un cambio di rotta, interrompendo un trend negativo che negli ultimi anni ha visto Sispi perdere forza lavoro”, hanno commentato Francesco Foti (Fiom Cgil) e Antonio Nobile (Fim Cisl), insieme alle Rsu Antonio Flaccomio, Giuseppe Di Giorgi e Giuseppe Velardi. I rappresentanti dei lavoratori hanno ricordato come la richiesta di far fronte ai fabbisogni di personale, previsti dal piano industriale, fosse stata avanzata da tempo, sia alla precedente amministrazione Orlando che a quella attuale. L’apertura alle nuove assunzioni rappresenta, quindi, una vittoria attesa e un segnale di rilancio per la partecipata comunale.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento