Pioggia di soldi per le imprese siciliane, la Regione sblocca 70 nuove assunzioni

lettura in 3 minuti
Come per richiedere il reddito di povertà in Sicilia e fare domanda

Sbloccati ottanta milioni di euro per interventi finanziati con i fondi di coesione. Via libera anche all’iter per l’assunzione di settanta nuovi dipendenti per migliorare la gestione delle risorse comunitarie nelle strutture regionali. La giunta, su proposta del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, ha approvato nella seduta di oggi quattro provvedimenti relativi ai fondi della Politica di coesione, con particolare riferimento ai programmi Poc 2014-2020, Pac 2007-2013 e CapCoe 2021-2027.

Con la riprogrammazione del Programma operativo complementare (Poc) 2014-2020, per un importo complessivo di circa 54 milioni di euro, viene garantita copertura finanziaria a diversi progetti relativi al dipartimento Attività produttive, tra cui “Insediamenti produttivi in aree artigianali” (30,7 milioni), “Bonus energia” (12,5 milioni), “Living Lab” (8,3 milioni), “Bonus Aree urbane” (2,2 milioni), “Fiere” (circa 2 milioni) e “Cloud e competitività Sicilia” (1,2 milioni). Allo stesso tempo vengono salvaguardati gli interventi di sostegno alle imprese per la crescita sui mercati internazionali, incrementando le somme a disposizione del dipartimento Turismo (di circa un milione di euro). Si tratta di operazioni originariamente cofinanziate con risorse Fesr, che necessitavano di maggiori coperture finanziarie.

La giunta ha poi sbloccato circa 37 milioni di economie del Piano azione coesione (Pac) 2007-2013 relative al dipartimento Attività Produttive, destinando oltre 20 milioni per il finanziamento di un nuovo intervento “Insediamenti produttivi su aree artigianali”, che mira a riqualificare le aree attrezzate artigianali dei comuni dell’Isola, riservando circa 17 milioni per coprire le spese di una serie di progetti finanziati nell’ambito del programma Fesr che attendevano il rimborso integrale delle somme inizialmente investite.

Il governo Schifani ha infine approvato i criteri per l’assegnazione nelle varie strutture regionali dei settanta neoassunti nell’ambito del programma nazionale Capacità per la Coesione (CapCoe) 2021-2027. Il piano, predisposto dal dipartimento Programmazione della Presidenza, prevede di distribuire le nuove unità di personale, valorizzando le strutture maggiormente coinvolte nell’attuazione dei programmi Fesr ed Fse, tenendo conto anche della revisione intermedia (Mtr) avviata in seguito all’approvazione del nuovo regolamento Ue “Mid Term Review”.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento