La beffa dei fondi Covid a Palermo: i soldi per gli ospedali diventano maxi-bonus personali

lettura in 1 minuti

I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno dato esecuzione a un’ordinanza emessa dal G.I.P. del locale Tribunale, su richiesta della Procura Europea (EPPO – European Public Prosecutor’s Office) – Ufficio di Palermo, con cui è stato disposto il sequestro di circa 140.000 euro, anche per equivalente, nei confronti di un soggetto, quale profitto del reato di peculato.

Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Palermo, hanno riguardato, più in particolare, la gestione dei fondi messi a disposizione dalla Banca Europea per gli Investimenti allo Stato Italiano e legati al Piano di Potenziamento della Rete Ospedaliera per la Regione Siciliana nello specifico contesto dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Gli elementi acquisiti nel corso delle investigazioni hanno consentito di ipotizzare che l’indagato, in ragione del ruolo apicale rivestito all’epoca dei fatti (biennio 2021-2022), avrebbe proceduto all’autoliquidazione di incentivi non spettanti, giustificati come retribuzione accessoria del personale inquadrato nel Piano di Potenziamento, in assenza di qualsivoglia legittimazione normativa.

Pertanto, il GIP del Tribunale di Palermo ha emesso il richiamato provvedimento ablativo avente ad oggetto gli indebiti compensi autoliquidati, quali profitto del reato di peculato, ammontanti a circa 140.000 euro

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento