La piccola Alba ora ha due mamme, applicata la sentenza della Corte nel Palermitano

A Santa Flavia, in provincia di Palermo, la nascita di una bambina di nome Alba segna una svolta per il riconoscimento dei diritti civili in Italia. La piccola è la prima in Sicilia ad avere legalmente due madri fin dal primo giorno di vita, portando il cognome di entrambe. Questa decisione, che applica una recente e storica sentenza della Corte Costituzionale, apre nuove prospettive per le famiglie omogenitoriali nel Paese.

La vicenda di Alba e delle sue due mamme, residenti nella frazione di Porticello, è il risultato diretto dell’intervento del sindaco di Santa Flavia, Giuseppe D’Agostino. Il primo cittadino ha applicato con sensibilità e prontezza la sentenza della Corte Costituzionale numero 68, depositata il 22 maggio 2025. Questa pronuncia ha dichiarato l’illegittimità di una parte della legge 40 del 2004, che regola la procreazione medicalmente assistita. Nello specifico, la Consulta ha stabilito che è incostituzionale non consentire il riconoscimento legale della “madre intenzionale”, ovvero la donna che, in una coppia omosessuale, ha condiviso il progetto genitoriale pur non portando avanti la gravidanza.

Grazie a questa sentenza, la bambina, nata in Italia a seguito di un percorso di procreazione medicalmente assistita effettuato all’estero, ha potuto essere registrata all’anagrafe come figlia di entrambe le donne. “Sono contento di ciò che abbiamo fatto. Ho visto negli occhi di queste donne un amore immenso per questa bambina”, ha commentato il sindaco D’Agostino, sottolineando come questo sia il primo atto di nascita di questo tipo per il suo comune.

La sentenza della Consulta del 22 maggio scorso rappresenta un punto di svolta nel panorama giuridico italiano. Sollevata dal Tribunale di Lucca, la questione di legittimità costituzionale riguardava l’articolo 8 della legge 40/2004. La Corte ha sancito che negare il riconoscimento alla madre intenzionale viola i diritti fondamentali del minore, in particolare il diritto a una identità giuridica stabile e alla tutela del legame affettivo con entrambe le figure genitoriali che ne hanno voluto la nascita.

La decisione della Corte interviene per colmare un vuoto normativo, garantendo che l’interesse superiore del bambino prevalga su interpretazioni restrittive della legge. Questo non apre all’accesso alla procreazione medicalmente assistita per le coppie di donne in Italia, ma si concentra sul riconoscimento dei figli nati da progetti genitoriali condivisi e realizzati legalmente all’estero. In questo modo, si evita che i bambini vivano in una condizione di incertezza giuridica e che una delle due madri debba ricorrere a complessi iter giudiziari, come l’adozione in casi particolari, per vedere riconosciuto il proprio ruolo.

Le due neomamme hanno espresso profonda gratitudine verso il sindaco e gli uffici comunali per la tempestiva applicazione della sentenza. Anche la clinica palermitana Villa Serena, dove Alba è venuta alla luce, ha celebrato l’evento sui social media: “Benvenuta Alba. […] Un traguardo di amore, diritti e inclusione che abbiamo avuto l’onore di accompagnare. […] Crediamo che una famiglia nasca dove c’è amore, in ogni sua forma”.

Come prevedibile, la vicenda ha acceso il dibattito pubblico, specialmente online, dividendo le opinioni. Molti hanno lodato il coraggio e la civiltà della decisione, considerandola un passo fondamentale per i diritti delle famiglie omogenitoriali. Altri, invece, hanno espresso critiche, sollevando interrogativi e riproponendo posizioni più tradizionaliste sulla struttura familiare.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia