Corleone, corsa contro le fiamme per salvare il grano: agricoltore si lancia dal trattore

Nel cuore dell’inferno di fuoco che ha aggredito le campagne siciliane, tra Roccamena, Camporeale e Corleone, si è consumato un dramma nel dramma, fortunatamente senza conseguenze fatali. Un agricoltore, tra i tanti corsi in aiuto con il proprio trattore per arginare l’avanzata del rogo, è scampato alla morte. L’uomo si trovava alla guida del suo mezzo agricolo su un terreno scosceso, nel tentativo coraggioso di creare una fascia tagliafuoco. Improvvisamente, ha perso il controllo del veicolo. L’ipotesi più accreditata è che il calore intenso delle fiamme abbia sciolto o danneggiato i tubi dell’impianto frenante. Trovandosi senza freni in un punto impervio e confuso dalla situazione critica, ha compiuto l’unico gesto possibile per salvarsi: si è lanciato dal trattore. Il mezzo, ormai senza guida, è capitolato rovinosamente tra le colline, distruggendosi nell’impatto.

Il contesto di questa vicenda è un vasto incendio divampato ieri nelle aree rurali tra i comuni di Corleone e Camporeale. Le fiamme, alimentate dal forte vento di scirocco, si sono sviluppate in prossimità della Strada Statale 624 Palermo-Sciacca, dirigendosi minacciosamente verso il territorio di Roccamena. Il rogo ha causato danni significativi, aggredendo diverse colture di grano pronte per il raccolto e distruggendo interi campi di fieno. L’incendio ha lambito anche la vegetazione circostante il lago Garcia, mettendo a rischio un’area di notevole interesse naturalistico.

La risposta all’emergenza è stata immediata e ha visto una straordinaria collaborazione sul campo. Squadre dei vigili del fuoco e del corpo forestale sono intervenute tempestivamente per fronteggiare l’incendio. A loro si sono uniti numerosi contadini e agricoltori della zona, che non hanno esitato a impiegare i propri trattori come mezzi di fortuna per creare barriere e limitare la diffusione del fuoco. È stato proprio grazie a questo sforzo congiunto che si è riusciti a domare il rogo, riuscendo a contenere i danni e a salvare buona parte dei raccolti e della vegetazione che altrimenti sarebbero andati perduti.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Potrebbe piacerti anche