Ciclone Dionisio in avvicinamento, maltempo imminente in Sicilia

Allerta meteo gialla in Sicilia, in particolare nelle province di Palermo e Messina. Forti venti, piogge e neve in arrivo
lettura in 3 minuti

Il Dipartimento di Protezione Civile Regionale ha emesso un’allerta meteo gialla per le province di Palermo e Messina. Queste aree saranno le prime a sperimentare l’imminente ondata di maltempo che si abbatterà sulla Sicilia.

Peggioramento imminente

Il peggioramento delle condizioni meteo è previsto a partire dal pomeriggio di venerdì. Le temperature subiranno un calo significativo, accompagnato da rovesci di debole o moderata intensità. Inizialmente, la neve cadrà al di sopra dei 900-1000 metri, ma la quota neve tenderà a salire nel corso della serata. Forti venti di maestrale, con raffiche che potrebbero superare i 100 km/h, accompagneranno il peggioramento delle condizioni meteorologiche.

Inverno precoce in Sicilia

Dopo una settimana di sole e temperature miti, Sicilia e Calabria si preparano ad un brusco ritorno dell’inverno. Due intense irruzioni di aria fredda interesseranno le regioni meridionali nel periodo natalizio. La prima, imminente, è causata dal passaggio del ciclone Dionisio e colpirà le due regioni tra venerdì pomeriggio e sabato 21 dicembre. La seconda irruzione, più duratura, è prevista nel periodo dal 23 al 26 dicembre.

Tempesta violenta in arrivo

La tempesta in arrivo si preannuncia particolarmente violenta. Tra venerdì pomeriggio e la notte di sabato, il maltempo si intensificherà, con un crollo delle temperature di oltre 10°C. Le città costiere come Messina, Reggio Calabria, Capo d’Orlando, Milazzo e Tropea passeranno dai 18°C del primo pomeriggio di oggi ai 7°C di domani sera, durante i nubifragi e le possibili grandinate. Nelle zone interne, le temperature saranno ancora più basse, con abbondanti nevicate anche a quote collinari, intorno agli 800-900 metri, e accumuli significativi oltre i 1000 metri.

Venti fortissimi e mareggiate

Oltre alle intense precipitazioni e ai temporali, un elemento di particolare preoccupazione è il forte vento di maestrale. Nel basso Tirreno, in prossimità delle Isole Eolie, le raffiche potrebbero raggiungere i 150 km/h, provocando onde altissime in mare aperto e mareggiate furiose lungo le coste tirreniche di Calabria e Sicilia. Si raccomanda la massima attenzione.

Temperature invernali nel weekend

Sabato e domenica le temperature rimarranno fredde, tipiche di fine gennaio o inizio febbraio, un periodo insolitamente freddo per Sicilia e Calabria a dicembre. Il tempo tenderà gradualmente a migliorare dopo le ultime piogge di sabato mattina, prima di un nuovo peggioramento previsto per il periodo natalizio, caratterizzato da freddo intenso e maltempo.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale
Commenta