statistiche accessi

Vendemmia 2023 in Sicilia, meno raccolto ma qualità memorabile

In Sicilia la vendemmia 2023 con ridotta produzione ma la qualità delle uve promette vini memorabili su tutto il territorio regionale

È un’annata agrodolce quella che si prospetta per la vendemmia 2023 in Sicilia. Se da una parte la quantità di uva raccolta sarà inferiore rispetto alla media, dall’altra la qualità si preannuncia eccellente su tutto il territorio regionale. Dopo una stagione caratterizzata da condizioni climatiche imprevedibili, che hanno messo a dura prova i viticoltori, il momento della raccolta sta regalando grandi soddisfazioni.

Produzione in calo del 40% a causa della peronospora

Secondo le prime stime, il calo produttivo supererà il 40%, a causa di episodi di peronospora che hanno colpito i vigneti durante la primavera. Ciononostante, gli addetti ai lavori nutrono un cauto ottimismo: grazie alla plurisecolare esperienza e alle moderne tecniche agronomiche, sono riusciti a portare in cantina uve perfettamente sane e di altissima qualità.

Nonostante tutto, ottimismo per l’eccellenza qualitativa

<

“Gli eventi meteo estremi hanno rappresentato una sfida, ma il raccolto si sta rivelando eccellente” dichiara con soddisfazione Antonio Rallo, presidente del Consorzio Tutela Vini DOC Sicilia. I grappoli risultano sani e concentrati, con un’ottima maturazione fenolica specie per le varietà rosse. Le alte temperature di luglio hanno contenuto la dimensione degli acini, donando però maggiore intensità aromatica.

Vini eccellenti anche dalle vigne biologiche

Anche nelle vigne biologiche e a lotta integrata si osservano uve perfette, che daranno vita a vini di grande personalità ed eleganza. Insomma, nonostante la ridotta resa quantitativa, la vendemmia 2023 sarà memorabile per l’eccellenza qualitativa in tutto il territorio siciliano.

Si conferma ancora una volta la grande capacità di adattamento dei viticoltori locali, veri custodi di saperi millenari. Grazie alla loro esperienza secolare e alle moderne tecniche agronomiche, sono riusciti a trasformare una stagione climaticamente difficile in un’annata da vivere con entusiasmo. L’intera filiera guarda con ottimismo ai prossimi mesi, certa che i rossi, i bianchi e i rosati che nasceranno dalle uve di questa vendemmia sapranno stupire ed emozionare wine lover ed esperti di tutto il mondo. Un plauso va a tutti i produttori che, nonostante le difficoltà, hanno saputo donarci il meglio della terra di Sicilia.

.
Potrebbe piacerti anche