Diretta SiciliaDiretta SiciliaDiretta Sicilia
Font ResizerAa
  • Cronaca
  • Economia
  • Intrattenimento
  • Salute
  • Società
Font ResizerAa
Diretta SiciliaDiretta Sicilia
  • Cronaca
  • Economia
  • Intrattenimento
  • Salute
  • Società
Follow US
Diretta Sicilia > Cronaca > Eruzione dell’Etna: attività stromboliana e cenere lavica causano la sospensione dei voli a Catania
Cronaca

Eruzione dell’Etna: attività stromboliana e cenere lavica causano la sospensione dei voli a Catania

Ultimo aggiornamento: 21/05/2023 - 14:57
di Redazione Web
Pubblicato 21 Maggio 2023
Condividi
lettura in 2 minuti
Eruzione dell'Etna: attività stromboliana e cenere lavica causano la sospensione dei voli a Catania

Catania, 21 maggio 2023 – Il vulcano Etna, situato in Sicilia, ha registrato una nuova fase eruttiva, rendendo difficile l’osservazione diretta a causa delle condizioni meteorologiche avverse. La presenza di un’attività stromboliana è rilevata dagli strumenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Catania e confermata dai forti boati avvertiti nella zona di Adrano e Biancavilla, nonché dalla caduta di cenere lavica in queste aree e nella città di Catania.

Gli esperti dell’INGV, Osservatorio Etneo di Catania, comunicano che la copertura nuvolosa persiste nella zona sommitale del vulcano, impedendo l’osservazione vulcanologica tramite la rete di videosorveglianza. Tuttavia, i vulcanologi spiegano che “a partire dalle 7:20, il tremore vulcanico, già a livello alto, registra un repentino aumento dei valori”.

A causa dell’attività eruttiva dell’Etna e della conseguente caduta di cenere vulcanica sulle pavimentazioni aeroportuali, la società di gestione dell’Aeroporto di Catania ha annunciato la sospensione delle operazioni di volo fino al ripristino delle condizioni di sicurezza. I passeggeri interessati dai voli dirottati o cancellati sono invitati a rivolgersi alle compagnie aeree o a verificare la situazione in tempo reale sul sito dell’Aeroporto di Catania, all’indirizzo www.aeroporto.catania.it.

L’Etna è uno dei vulcani più attivi al mondo e le sue eruzioni sono spesso accompagnate da attività stromboliana, flussi di lava e cadute di cenere. Gli scienziati dell’INGV monitorano costantemente il vulcano e i dati raccolti consentono di valutare i rischi e di informare le autorità locali e la popolazione sulle misure di sicurezza da adottare.

Anche se il maltempo impedisce l’osservazione diretta del vulcano, gli strumenti dell’INGV e i segnali sismici rilevati sono fondamentali per comprendere l’attività in corso e per valutare l’evoluzione della situazione.

News suggerite per te:

  1. Aeroporto di Catania chiuso per eruzione Etna, voli cancellati fino all’alba di Ferragosto
  2. Nuova spettacolare eruzione sull’Etna: chiude Fontanarossa
  3. Piogge causano allagamenti all’aeroporto di Palermo, voli dirottati su Catania, Trapani e Lamezia Terme
  4. Spettacolo Etna e voli sospesi a Fontanarossa
Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento Nessun commento

RispondiAnnulla risposta

Monrealelive.it è una testata giornalistica online. Direttore responsabile Gaetano Ferraro - info@direttasicilia.it - Change privacy settings
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?