Festa a a Monreale, la Sagra del carduni vruricatu di Pioppo è un successo
L’importanza di promuovere i prodotti tipici del territorio, come il carduni vruricatu, e di rilanciare il turismo in una zona che ha forte bisogno di sviluppo

Grande successo alla prima edizione della “Sagra del carduni vruricatu” di Pioppo, dove centinaia di ospiti hanno partecipato al convegno “Coltiviamo tradizioni, raccogliamo futuro”. L’evento è stato moderato dal presidente del Comitato Pioppo Comune/Forum CFC Oreto, Rosario Favitta, e ha visto la partecipazione di tante personalità, tra cui il sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono.
Durante il convegno, il primo cittadino ha sottolineato l’importanza di promuovere i prodotti tipici del territorio, come il carduni vruricatu, e di rilanciare il turismo in una zona che ha forte bisogno di sviluppo. La serata è stata poi allietata dalla degustazione di diverse specialità a base di cardi, tra cui pastella, insalata, salsiccia e sfince.
“La sagra del carduni vruricatu vuole esaltare le qualità di questo prodotto agroalimentare che sta scomparendo dal sistema di produzione agricolo”, ha dichiarato Enza Scala, presidente della categoria panificatori di Confartigianato Imprese Palermo. “Ma non solo. Vogliamo anche cercare di destagionalizzare sia la produzione che il consumo del carduni, e auspichiamo che eventi di questo genere si moltiplichino per creare uno sviluppo consapevole e responsabile della produzione artigianale tradizionale”.
Durante il convegno, sono intervenuti anche Amelia Crisantino, presidente della Proloco Monreale/Forum CFC Oreto, Francesco Liotti, coordinatore del Forum dell’Oreto, Pieto Cangemi, agronomo, Vito Badalamenti, produttore, Nino Lo Bello, presidente del Comitato Fa’ la cosa Giusta/Forum CFC Oreto, e Fabio Di Francesco, presidente Slow Food Sicilia, il quale ha sottolineato la corretta pronuncia del nome del prodotto, ovvero carduni vruricatu e non carduni vruricato. La sagra del carduni vruricatu si è dunque rivelata un grande successo e ha dimostrato l’importanza della valorizzazione dei prodotti tipici e dell’agricoltura tradizionale per lo sviluppo delle comunità locali.