Coronavirus, in quarantena chi entra a Pantelleria e nelle altre Isole minori

L’isola di Pantelleria chiude per porte. Lo stesso provvedimento sarà adottato dalle altre Isole minori della Sicilia. Chi entra dovrà stare in quarantena. Lo ha deciso il sindaco dell’isola trapanese Vincenzo Campo, che di fatto chiude l’isola per preservarla dal possibile contagio da Coronavirus.
Fino ad oggi a di Pantelleria non si sono registrati casi di contagio da Coronavirus e sono stati decisi diversi provvedimenti per scongiurare questa ipotesi. L’ordinanza del sindaco impone regole più ferree rispetto a quanto deciso dal Premier Conte. Da oggi chi fa rientro sull’Isola di Pantelleria deve comunicarlo alle autorità sanitarie e al proprio medico di medicina generale ovvero al pediatra di libera scelta. Chi rientra sull’Isola dovrà anche osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, mantenendo lo stato di isolamento per 14 giorni dall’arrivo, con divieto di contatti sociali, di spostamenti e di viaggi.
Chi arriva a Pantelleria è obbligato anche a registrarsi sul sito della Regione (www.siciliacoronavirus.it) e sul sito del Comune pantesco (http://www.comunepantelleria.it/sistema-di-monitoraggio-dei-rischi-da-covid-19/=, I pendolari non avranno obbligo di quarantena.
I mezzi che trasportano merce con conducente al seguito dovranno la consega sono nella zona del Porto. Il carico/scarico merci dovrà avvenire velocemente ed in sicurezza, senza intralciare il traffico e impedire il passaggio di altri automezzi in area. Infine, i mezzi di trasporto merci senza conducente dovranno far sanificare l’abitacolo prima che il mezzo lasci il traghetto (ad esclusione dei rimorchi e semirimorchi che arrivano senza motrice).
“Ho deciso di prendere questa decisione per tutelare la salute dei miei concittadini e degli ospiti presenti sull’Isola”, dice il sindaco Campo che ha ricevuto l’ok della Regione.
Da oggi, quindi, chi arriva a Pantelleria deve mettersi in quarantena anche se viene dalla Sicilia. “Per noi questa precauzione è importante, visto che sia nella provincia di Trapani che a Palermo, città da cui provengono i passeggeri di navi e voli, hanno un numero importante di contagiati. Abbiamo condiviso l’Ordinanza con altri sindaci e altre Isole Minori stanno adottando queste nostre stesse misure a tutela dei loro cittadini.”, ha concluso il sindaco.