La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso un bollettino di allerta meteo-idrogeologica e idraulica, con validità che si estende fino alla mezzanotte di giovedì 27 novembre.
Per la giornata di domani, sulla provincia di Palermo resta attivo il livello di allerta giallo. Le previsioni indicano precipitazioni diffuse sui settori centro-settentrionali dell’isola, con possibili rovesci e temporali che potrebbero raggiungere intensità da deboli a moderate. Nelle altre zone si attendono fenomeni più isolati o sparsi, con rovesci e temporali localizzati di debole intensità.
In Sicilia, il quadro meteorologico mostra l’arrivo di una fase instabile accompagnata da un sensibile calo termico: le temperature scenderanno sotto le medie stagionali, attestandosi su valori tipicamente invernali almeno fino al fine settimana (senza però raggiungere i picchi registrati nei giorni scorsi). La configurazione della depressione non sembra favorire precipitazioni diffuse e omogenee su tutto il territorio regionale, ma sono previste condizioni piovose specialmente sui versanti centro-occidentali e tirrenici. La massa d’aria fredda in quota porterà inoltre nevicate ad alta quota su Nebrodi, Etna e Madonie nei prossimi giorni.
Come già avvenuto in altre occasioni, questa configurazione meteorologica risulta poco favorevole per il catanese e le aree centro-orientali della Sicilia, che rimarranno sostanzialmente ai margini dei sistemi perturbati. Si tratta di una tipica situazione da fine autunno-inizio inverno, con possibili fenomeni nevosi sulle vette più elevate, generalmente sopra i 1400-1600 metri di altitudine.



