Carta “Dedicata a te” 2025, a Palermo 500 euro a 18 mila famiglie: come verificare se si è beneficiari

lettura in 2 minuti

Per garantire un concreto sostegno alle famiglie più fragili, l’INPS, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), il Ministero dell’Economia e delle Finanze e i Comuni, promuove la nuova edizione della Carta “Dedicata a Te” 2025.
L’intervento, attuato dal Governo, è finalizzato a offrire un aiuto immediato alle famiglie italiane che affrontano situazioni di difficoltà economica, sostenendo il potere d’acquisto dei nuclei con redditi più bassi.

La Carta “Dedicata a Te” consente di accedere a un contributo economico per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità (esclusi gli alcolici) e, in alternativa, per l’acquisto di carburanti o abbonamenti al trasporto pubblico locale.

Per il Comune di Palermo, la quota assegnata consente di garantire il beneficio a 17.867 famiglie residenti, con un contributo di 500 euro per ciascun nucleo familiare. L’erogazione avviene attraverso carte elettroniche nominative di pagamento, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. tramite la società controllata Postepay.

“Si tratta di un aiuto concreto rivolto a chi vive con maggiore difficoltà le spese quotidiane – dichiara l’assessore alle Politiche Sociali Mimma Calabrò –. La nuova edizione della Carta Dedicata a Te conferma l’attenzione delle istituzioni verso le fragilità economiche, offrendo un supporto immediato e tangibile alle famiglie del nostro territorio.”

A partire da oggi, i cittadini possono verificare se risultano tra i destinatari della misura consultando l’avviso pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Palermo. I beneficiari possono essere identificati tramite il numero di protocollo della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Nello stesso avviso sono inoltre indicate le modalità operative per ottenere la carta elettronica per i beneficiari che non ne fossero già in possesso. “Siamo costantemente impegnati nel dare attuazione alle misure di contrasto alla povertà – aggiunge l’assessore Calabrò –. Ogni intervento, anche di natura economica, contribuisce a rafforzare la rete di protezione sociale che stiamo costruendo in sinergia con gli enti e le istituzioni del territorio, per non lasciare indietro nessuno.”

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento