Novello 2025, ecco il primo vino di Principe di Corleone della vendemmia appena conclusa

Come da tradizione, anche quest’anno — al termine della prima vendemmia totalmente biologica — arriva Cupido, il vino novello che l’azienda siciliana Principe di Corleone produce sin dagli anni Ottanta
lettura in 2 minuti

L’autunno è la stagione del cambiamento e dell’abbondanza e il Novello ne è il simbolo più autentico: il primo vino nato dall’ultima vendemmia, contemporaneo nello spirito ma legato a una tradizione antica, quella della fermentazione breve dei grappoli raccolti tra fine agosto e inizio settembre.

Cupido, il Novello firmato Principe di Corleone, è un vino giovane e gioioso, capace di portare allegria in ogni calice e di conquistare il palato con il suo carattere fruttato e la sua freschezza. Da oltre quarant’anni, l’azienda celebra l’arrivo dell’autunno con questo brindisi speciale. “Per noi non è solo un vino simbolico, che segna il bilancio della vendemmia, ma anche un punto di riferimento per tanti winelover affezionati – racconta Pietro Pollara, agronomo e rappresentante della nuova generazione, insieme al fratello Leoluca e al cugino Gaetano – Siamo stati tra i primi in Sicilia a credere nel vino novello, e oggi Cupido rappresenta per noi un legame profondo con il territorio e con le persone che da anni ci seguono e ci sostengono”.

La tradizione vuole che l’apertura del vino novello venga festeggiata l’11 novembre, giorno di San Martino, quando i contadini celebrano la fine della fermentazione e l’inizio della commercializzazione dei primi vini, brindando a un anno di lavoro con un sorso d’estate nel cuore dell’autunno. Il Cupido 2025 di Principe di Corleone, da uve Syrah, si distingue per il suo colore rosso ciliegia con riflessi violacei e per i profumi intensi di frutta rossa. Al palato è fresco e fragrante, ideale anche servito leggermente freddo (intorno ai 12 °C). È il frutto della raccolta delle uve iniziata il 18 agosto con condizioni climatiche favorevoli e una qualità dei grappoli che promette vini di eccellenza e conclusa i primi di ottobre. 

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento