Il Comune di Palermo, attraverso l’Assessorato alle Opere Pubbliche, prosegue con il piano di riqualificazione della rete stradale cittadina, affiancando al rifacimento dei principali assi viari un ampio intervento di manutenzione dei marciapiedi. Attualmente sono quattro i cantieri aperti in città, con l’obiettivo di restituire ai cittadini spazi pedonali sicuri, accessibili e decorosi, intervenendo sia sui tratti ammalorati sia su quelli danneggiati dalle radici degli alberi.
Uno dei principali interventi in corso riguarda il Foro Italico, dove – dopo il rifacimento completo di entrambe le carreggiate – si sta procedendo alla sistemazione dei marciapiedi, con particolare attenzione all’eliminazione delle barriere architettoniche e al miglioramento del decoro urbano. Il cantiere, in questa fase, è arrivato fino all’altezza di Sant’Erasmo.
L’amministrazione, su impulso del sindaco Roberto Lagalla, ha adottato un approccio integrato: dove sono in programma opere di rifacimento delle strade, si interviene anche sui marciapiedi, per garantire una riqualificazione completa e coordinata degli spazi pubblici.
Lavori in corso anche in via dell’Artigliere, dove i marciapiedi risultavano danneggiati dalle radici degli alberi, e in piazza Villagrazia, dove si sta affrontando lo stesso tipo di problema. Proseguono regolarmente, inoltre, gli interventi sul lato mare di via Libertà, mentre sono già state concluse le manutenzioni in alcune porzioni di via Sampolo, compresa quella all’altezza della scuola elementare “Trieste”.
Il Comune continuerà a monitorare le condizioni dei marciapiedi cittadini, programmando ulteriori interventi in linea con le priorità individuate nei diversi quartieri per migliorare la sicurezza e l’accessibilità dei percorsi pedonali e rendere Palermo una città più vivibile, più inclusiva e più attenta alle esigenze di tutti i cittadini.



