La Polizia Municipale di Palermo entra nelle scuole, al via i corsi di educazione stradale

A Palermo la 61ª edizione dei corsi di educazione stradale nelle scuole. Prevenzione e sicurezza per i giovani con tante novità
lettura in 3 minuti

Al via la 61° edizione dei Corsi di educazione stradale organizzati nelle scuole cittadine di ogni ordine e grado dall’Ufficio Educazione Stradale della Polizia Municipale di Palermo per l’anno scolastico 2025/26. I dettagli e il calendario degli appuntamenti sono stati illustrati questa mattina nella Sala Onu del Teatro Massimo alla presenza, per il Comune di Palermo, degli assessori Dario Falzone e Mimma Calabrò, dal comandante Angelo Colucciello e dalla responsabile dell’Ufficio Corsi di Educazione stradale, l’ispettrice capo Rosa Mazzamuto. Alla conferenza stampa, insieme a numerose autorità civili e militari e ai dirigenti e ai docenti degli istituti scolastici in cui si svolgeranno i corsi, hanno preso parte anche la madrina della manifestazione, la procuratrice per i minorenni a Palermo, Claudia Caramanna e il maestro Marco Betta, sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo.

I corsi, come strumento di supporto e sostegno ai docenti, attraverso incontri, laboratori, metodologie innovative e nozioni di Infortunistica, Codice della strada, Primo soccorso e B.L.S., hanno lo scopo di promuovere una mobilità più sicura e diffondere una cultura della strada come spazio pubblico, in cui il rispetto reciproco degli utenti è essenziale per garantire il bene comune. Tema principale dei corsi è la prevenzione, intesa come sviluppo della consapevolezza dei rischi e della capacità di mettere in pratica comportamenti responsabili. Anche quest’anno gli incontri vedranno la partecipazione di un medico e di un avvocato, e non mancheranno le testimonianze di chi è sopravvissuto a gravi incidenti stradali per sensibilizzare gli studenti sull’uso corretto della strada. Inoltre, torneranno le lezioni all’interno del carcere Malaspina e, nel mese di novembre, si celebrerà la Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada. Tante anche le novità introdotte in occasione della 61° edizione: al via laboratori di fumetto e passeggiate interattive, che consentiranno ai ragazzi di ragionare su sicurezza e promozione del territorio. Per le scuole medie, in particolare, un’associazione illustrerà agli studenti i componenti meccanici di monopattini e biciclette elettriche, e sarà possibile visitare la Caserma di via Ugo La Malfa.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento