Arriva il maltempo in Sicilia, da lunedì cambia tutto: allerta meteo per temporali

Meteo, da lunedì torna il maltempo. In arrivo una settimana di piogge e temporali. Ecco le previsioni e gli scenari possibili
lettura in 2 minuti

L’autunno sembra finalmente pronto a fare sul serio. Dopo un periodo di relativa quiete, la prossima settimana potrebbe segnare una svolta decisa verso condizioni meteorologiche più instabili, portando con sé le tanto attese piogge. Tuttavia, se il ritorno delle precipitazioni appare ormai una certezza, le modalità e i tempi con cui si manifesteranno sono ancora oggetto di studio da parte degli esperti.

Il quadro meteorologico a livello europeo si sta infatti complicando. Un vasto e robusto campo di alta pressione, ben saldo tra il Regno Unito e l’Europa centrale, agisce come un vero e proprio muro, costringendo masse d’aria più fredda a scendere di latitudine e a tuffarsi nel bacino del Mediterraneo. Quest’aria fredda, in contrasto con le temperature ancora miti del nostro mare e della terraferma, sarà la miccia che accenderà l’instabilità.

A partire da lunedì, dunque, dovremo prepararci a un graduale peggioramento. I modelli meteorologici, però, non sono ancora concordi sulla precisa evoluzione e delineano al momento due possibili scenari.

Il primo scenario prevede la formazione di temporali improvvisi e localmente intensi, specialmente durante le ore pomeridiane. Questi fenomeni sarebbero il risultato diretto del forte contrasto tra l’aria gelida in alta quota e quella più calda presente al suolo, una situazione che favorisce lo sviluppo di imponenti nubi temporalesche.

La seconda ipotesi, invece, è quella della genesi di una perturbazione più organizzata e strutturata. Questo fronte nascerebbe dallo scontro tra le correnti più fredde in arrivo da est e nord-est e un flusso di aria più umida e mite proveniente dai quadranti sud-occidentali. In questo caso, il maltempo potrebbe risultare più esteso e persistente.

Insomma, la certezza è una: l’ombrello tornerà a essere un accessorio indispensabile. Per capire con precisione quali zone saranno più colpite e l’esatta intensità dei fenomeni, sarà fondamentale seguire gli aggiornamenti delle prossime 24/48 ore, quando la traiettoria delle correnti sarà più definita.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento