Giovani, cultura, territorio, futuro: a Monreale arriva il “Sanacore Festival”, tanti eventi dal 3 al 5 ottobre

lettura in 4 minuti

Dal 3 al 5 ottobre Monreale sarà protagonista di tre giornate dense di eventi grazie al Festival Sanacore, ideato e promosso con entusiasmo dai giovani della Consulta Giovanile. Il nome scelto richiama uno dei simboli agricoli più preziosi del territorio monrealese, la susina bianca, frutto amatissimo e un tempo a rischio di estinzione. “Sanacore” porta con sé un significato profondo: ricucire strappi, curare il cuore dei giovani e delle giovani della città attraverso iniziative che favoriscono dialogo, incontro e socialità. Numerose realtà locali hanno aderito al progetto, sostenuto anche dal Comune di Monreale e dall’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, che hanno messo a disposizione fondi destinati alle Consulte Giovanili. A supportare l’iniziativa anche sponsor privati che hanno creduto nel valore della cultura e delle nuove generazioni: Conca D’Oro Viaggi di Gino Campanella, Farmacia Accetta della Dott.ssa Laura Accetta, Centro Estetico Delvage di Claudia DelVage Tumminello, Agarinto – Soluzioni Digitali dell’Ing. Simone Messina, oltre a 365 Lounge Bar, Sconza Joco Ludo Pub, Elisa Messina Ceramiche D’Arte, Caseificio delle Scale e Palazzo Q-tò, che con il loro contributo hanno arricchito ulteriormente la manifestazione.

Il programma

Venerdì 3 ottobre il Festival si aprirà alle 17:30 con un momento commemorativo condiviso con l’amministrazione comunale, in ricordo degli eventi del 27 aprile. Verrà piantato un ulivo nelle aiuole delle Terrazze del Savoia, a simboleggiare un luogo di memoria e raccoglimento dove chiunque potrà portare un fiore o un pensiero. In serata, sempre alle Terrazze, spazio al divertimento con lo spettacolo di stand-up comedy del duo palermitano Francesco Bolignari e Rosario Mancuso, seguito da un open stage musicale che vedrà protagonisti giovani artisti monrealesi.

Sabato 4 ottobre, la mattina sarà dedicata a una caccia al tesoro per le vie della città, organizzata insieme alla Pro Loco Monreale. Seguendo le tracce dell’Arcivescovo Francesco Testa, figura di rilievo nella storia locale, i partecipanti dovranno risolvere enigmi che li condurranno fino al premio finale, passando anche per tesori nascosti nel Museo Diocesano e nel Duomo. Iscrizioni qui.
Nel pomeriggio, a Palazzo Cutò, si terrà un laboratorio artistico della Scuola di Restanza e Futuro con la poetessa agrigentina Gloria Riggio e l’associazione Nun si parti, occasione per riflettere sul significato di restare, trasformare e abitare il territorio. A seguire, alle Terrazze del Savoia, un’assemblea aperta dedicata ai giovani per immaginare insieme il futuro della comunità. Iscrizioni qui.
La sera, in Piazza Guglielmo II, salirà sul palco il cantautore siciliano Alessio Bondì, preceduto dall’esibizione della palermitana Esdra e seguito dal dj set di Inghilleri.

Domenica 5 ottobre, la mattinata sarà dedicata al Sanacore Orienteering presso l’area attrezzata di Casaboli, con un’escursione guidata dall’associazione Ultreia che metterà alla prova i partecipanti tra mappe, bussole e percorsi da scoprire. Iscrizioni qui.
Il pomeriggio vedrà il ritorno alle Terrazze del Savoia con la presentazione dell’Hub Giovani Imprenditori Palermo, Monreale, Belmonte, uno sportello dedicato ai ragazzi e alle ragazze che desiderano avviare percorsi di autoimprenditoria. L’incontro darà voce sia ai rappresentanti istituzionali che a giovani imprenditori del territorio, che condivideranno le loro esperienze dirette.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento