Meteo Sicilia, il Maestrale spazza via il caldo: in arrivo mareggiate e qualche pioggia

lettura in 3 minuti

Sembra essere arrivata al capolinea l’ondata di caldo che ha stretto la Sicilia in una morsa per giorni, con picchi che la scorsa settimana hanno superato i 40 gradi. Ora la colonnina di mercurio torna finalmente a segnare valori più in linea con le medie stagionali. Nei prossimi giorni, infatti, correnti più fresche e instabili provenienti dal Nord Europa raggiungeranno anche l’Isola, portando con sé la possibilità di piogge, già da domani, nel Palermitano. E c’è un’altra buona notizia per chi non sopporta l’afa: per almeno i prossimi 8-10 giorni non sono previste nuove ondate di calore.

Stando agli ultimi bollettini meteo, ci attende una fase più variabile, con possibili rovesci o temporali che interesseranno principalmente il versante tirrenico (quindi le province di Trapani, Palermo e Messina), ma che potrebbero spingersi localmente anche sul resto della Sicilia, in particolare tra Messinese, Ennese, Catanese, Ragusano e Siracusano. I fenomeni dovrebbero essere scarsi o del tutto assenti, invece, nell’Agrigentino. Non si escludono, tuttavia, eventi intensi, accompagnati da grandinate o brevi nubifragi. Da giovedì, grazie a un graduale aumento della pressione atmosferica, il tempo dovrebbe tornare decisamente più stabile, con sole prevalente e una bassa probabilità di temporali, al massimo isolati sui rilievi etnei.

Raffiche di vento e mari molto mossi

Le temperature subiranno un calo deciso su quasi tutta l’Isola, ma in modo particolare sul versante tirrenico. A causarlo saranno i venti di tramontana e maestrale che, fino a mercoledì, soffieranno a tratti con forte intensità, con raffiche che potrebbero superare i 70-80 chilometri orari. Di conseguenza, i mari si presenteranno mossi o molto mossi, se non addirittura agitati sul Canale e sul Mare di Sicilia. Le temperature massime dovrebbero mantenersi entro i 28-30 gradi almeno fino a giovedì, scendendo a tratti anche al di sotto di questa soglia tra il Palermitano e il Messinese tirrenico. Qualche picco oltre i 31-32 gradi potrà registrarsi nel Catanese, Siracusano e Agrigentino, ma senza mai raggiungere livelli eccessivi. Anzi, in alcuni momenti i valori potrebbero risultare persino inferiori alle medie del periodo.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento