Meteo Sicilia, l’anticiclone africano si “incrina”: arrivano i temporali pomeridiani

L’estate siciliana, finora dominata da un robusto anticiclone di matrice subtropicale, si prepara a una fase di maggiore variabilità. Sebbene il caldo intenso e le condizioni pienamente estive persistano, la struttura di alta pressione mostra i primi segni di cedimento, aprendo la porta a fenomeni di instabilità, specialmente durante le ore pomeridiane nelle zone interne dell’isola.
Stabilità al mattino, rovesci nel pomeriggio
L’attuale configurazione meteorologica vede ancora l’anticiclone africano garantire tempo stabile e soleggiato su gran parte della regione, con temperature che si manterranno su valori pienamente estivi. Un lieve calo dei geopotenziali in quota sta causando un “invecchiamento” fisiologico della struttura anticiclonica. Questo cambiamento favorisce, a partire dalla giornata odierna, lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme sui rilievi.
Le prime osservazioni satellitari mostrano già una modesta attività nuvolosa in sviluppo sulle aree interne, con un focus particolare tra le province di Trapani e Palermo. Nelle prossime ore, questa attività potrebbe evolvere in rovesci sparsi o temporali localizzati, fenomeni destinati comunque a essere di breve durata e a interessare principalmente i settori interni. Possibili fenomeni sono attesi anche sui settori centrali dell’isola, sulle Madonie e sulle pendici dell’Etna.
Meteo Weekend Sicilia, instabilità più marcata ma caldo afoso persistente
Tra le giornate di venerdì e sabato, l’instabilità diurna è prevista in aumento. I temporali pomeridiani potrebbero risultare più estesi e incisivi, interessando in modo sparso sempre le aree interne della Sicilia. Questo non comporterà variazioni significative sul fronte delle temperature. Il caldo si manterrà intenso e sarà accompagnato da condizioni di afa, specialmente lungo le fasce costiere, dove l’elevato tasso di umidità renderà il calore percepito ancora più intenso. Le temperature massime potrebbero superare diffusamente i 33-36°C nelle zone interne.
Nonostante questa parentesi di instabilità, le previsioni a lungo termine indicano che l’anticiclone subtropicale potrebbe tornare a rafforzarsi, riportando condizioni di stabilità e caldo intenso su tutta la regione nel corso della prossima settimana.