Palermo, il Politeama cambia volto: fast food apre dove per 25 anni regnava McDonald’s

Una nuova era per la ristorazione veloce nel “salotto” della città. Il colosso del pollo fritto prende il posto della storica sede del suo principale competitor, ridisegnando la mappa del gusto e della competizione nel cuore di Palermo.
Il sipario si è alzato ieri, mercoledì 18 giugno, su un nuovo capitolo per Piazza Castelnuovo, uno dei centri nevralgici della vita palermitana. L’insegna luminosa di KFC, il colosso statunitense del pollo fritto, ha ufficialmente iniziato a brillare, prendendo il posto di un’icona che per un quarto di secolo ha dominato quella stessa location: McDonald’s. Si tratta di un avvicendamento significativo, un vero e proprio passaggio di consegne tra i due giganti mondiali del fast food, che testimonia le dinamiche in continua evoluzione del mercato della ristorazione cittadina.
La chiusura dello storico McDonald’s del Politeama, avvenuta nell’estate del 2023, aveva lasciato un vuoto non solo fisico ma anche affettivo per generazioni di palermitani. Dopo 25 anni di attività ininterrotta, la decisione della multinazionale non fu un addio alla città, bensì un riposizionamento strategico. La sede si è infatti trasferita a pochi passi, nella vicina via Emerico Amari, in una struttura più ampia e moderna. Una mossa dettata dalla necessità di implementare i nuovi protocolli di innovazione tecnologica e di design richiesti dal brand a livello globale, cosa che i 600 metri quadrati della vecchia sede non permettevano più. Dopo quasi due anni di attesa e mesi di intensi lavori di ristrutturazione, iniziati lo scorso gennaio, lo spazio è ora pronto a vivere una seconda vita sotto le insegne del “Colonnello Sanders”.
Il nuovo ristorante KFC si presenta al pubblico con lo stile inconfondibile del brand del Kentucky. L’esperienza del cliente è pensata per essere flessibile e al passo con i tempi: è possibile ordinare in cassa, ma anche attraverso i moderni totem digitali che dominano l’ingresso, oppure sfruttando la comodità dell’app ufficiale KFC Italia con il servizio “clicca & ritira”. La struttura offre spazi generosi, con una sala interna di 300 metri quadrati e un dehors esterno di 100 metri quadrati, per una capienza totale di 150 posti a sedere all’interno e 80 all’esterno. L’apertura ha inoltre generato un impatto occupazionale positivo, con l’assunzione di trenta nuovi dipendenti.
Quella di Piazza Castelnuovo non è un’apertura isolata, ma si inserisce in una precisa e aggressiva strategia di espansione del marchio su Palermo. Si tratta del quinto punto vendita in città. L’inaugurazione segue di pochi mesi quella di un altro ristorante strategico nel centro storico, in Piazza San Domenico, aperto a gennaio 2025 al posto della storica trattoria “A Tavula è cunzata”. Questi si aggiungono ai locali già consolidati di via Notarbartolo e a quelli presenti all’interno dei due principali centri commerciali della città, il Conca D’Oro e il Forum Palermo. La “guerra” del fast food si fa sempre più accesa e si combatte ora nelle piazze e nelle vie più prestigiose del capoluogo siciliano.