Meteo, la Sicilia si prepara alla svolta: arrivano temporali e crollo delle temperature

L’estate che ha dominato la Sicilia negli ultimi giorni ha le ore contate. Una saccatura di aria fredda in quota sta per fare il suo ingresso nel cuore del Mediterraneo, promettendo di scardinare l’egemonia dell’anticiclone subtropicale. Tra mercoledì e venerdì l’isola si troverà a fare i conti con una fase di spiccata instabilità, caratterizzata da temporali, possibili grandinate e un sensibile calo termico che riporterà i valori vicini alle medie del periodo.

Il respiro freddo dal nord europa

Il responsabile di questo cambiamento radicale è un nucleo di aria fredda proveniente dal nord Europa. Questa “goccia fredda”, come viene definita in gergo meteorologico, sta scivolando lungo il fianco orientale di una vasta struttura di alta pressione posizionata sulle Isole Britanniche. Muovendosi in senso orario, questa struttura anticiclonica agisce come un motore, spingendo correnti più fresche e instabili dai quadranti nord-orientali verso il centro-sud Italia. La Sicilia si trova esattamente sulla traiettoria di questo impulso, che andrà a scontrarsi con l’aria molto più calda e umida preesistente al suolo, creando un mix esplosivo.

Mercoledì e giovedì i giorni più instabili

I primi segnali del cambiamento si manifesteranno già nelle prossime ore, ma il culmine dell’instabilità è atteso tra mercoledì 18 e giovedì 19 giugno. Durante queste 48 ore, l’atmosfera diventerà decisamente turbolenta su gran parte del territorio regionale. I fenomeni più intensi si concentreranno nelle ore pomeridiane e serali, interessando in modo particolare le zone interne e i versanti tirrenici. I modelli fisico-matematici prevedono la formazione di celle temporalesche sparse, che localmente potrebbero assumere forte intensità. Non si escludono grandinate di piccole o medie dimensioni e forti raffiche di vento associate ai temporali più organizzati. Anche le aree costiere, specialmente quelle settentrionali, potrebbero essere interessate da rovesci improvvisi.

Un crollo termico anche di 8 gradi

L’arrivo delle correnti settentrionali porterà con sé un’inevitabile e marcata diminuzione delle temperature. Il calo si avvertirà già dalla serata di martedì sui settori settentrionali dell’isola, per poi estendersi a tutta la regione entro la giornata di mercoledì. Le proiezioni più recenti indicano una flessione significativa, con valori che potrebbero scendere fino a 8°C in meno rispetto a quelli registrati in questi giorni. Si tornerà a respirare un’aria più consona al mese di giugno, mettendo fine alla canicola fuori stagione che ha caratterizzato l’ultima settimana.

Cosa aspettarsi dopo il passaggio instabile

Questa fase movimentata dovrebbe esaurirsi nel corso di venerdì. A partire dal fine settimana, il tempo tenderà a un progressivo miglioramento, con un ritorno a condizioni più stabili e soleggiate. Le temperature, pur risalendo gradualmente, dovrebbero mantenersi su valori più vicini alle medie stagionali almeno fino al 24 giugno. Si apre quindi una parentesi più dinamica e fresca, una vera e propria pausa dalla calura africana, prima di un probabile nuovo consolidamento dell’alta pressione nella parte finale del mese.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Potrebbe piacerti anche