Diretta SiciliaDiretta SiciliaDiretta Sicilia
Font ResizerAa
  • Cronaca
  • Economia
  • Intrattenimento
  • Salute
  • Società
Font ResizerAa
Diretta SiciliaDiretta Sicilia
  • Cronaca
  • Economia
  • Intrattenimento
  • Salute
  • Società
Follow US
Diretta Sicilia > Intrattenimento > Palermo celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato con la prima assoluta di Samsa, di Gianpiero Pumo
Intrattenimento

Palermo celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato con la prima assoluta di Samsa, di Gianpiero Pumo

Ultimo aggiornamento: 14/06/2025 - 07:59
di Redazione Web
Pubblicato 14 Giugno 2025
Condividi
lettura in 2 minuti
Palermo celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato con la prima assoluta di Samsa, di Gianpiero Pumo

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, venerdì 20 giugno alle ore 19:00, il SAI Comune di Palermo presenta in anteprima assoluta Samsa, il nuovo cortometraggio del regista Gianpiero Pumo, già autore del pluripremiato Ciurè. La proiezione si terrà presso il Cinema De Seta, ai Cantieri Culturali alla Zisa.

Prodotto da Eikona Film e Cinestar Production, in collaborazione con il SAI, I.N.F.A.O.P., e con il patrocinio della Palermo Film Commission e di Amnesty International Italia, Samsa racconta la storia di Nasìr, un giovane africano giunto da poco in Italia, che intravede la possibilità di realizzare il suo sogno: frequentare una prestigiosa scuola di cucina.
Durante la serata verrà inoltre proiettato un documentario che racconta la lavorazione del film, sottolineando come il cinema possa diventare un potente strumento di narrazione e integrazione. L’evento sarà moderato dal giornalista Roberto Tedesco.

«La cucina e il cibo accorciano di per sé la distanza che crea il pregiudizio e ci pongono tutti sullo stesso piano, alla stessa tavola. Con Samsa voglio raccontare il diritto a sognare e a pretendere una vita migliore. Un sogno così grande per il quale sei disposto a rinunciare a tutto», dichiara il regista Gianpiero Pumo.

Parte delle riprese sono state effettuate presso la scuola professionale Infaop di Palermo. Per l’occasione dormitori e cucine sono serviti per le riprese. Qualcuno degli allievi del centro ha perfino preso parte al film in qualità di comparsa.

“Abbiamo accolto con entusiasmo il progetto cinematografico Samsa – spiega il direttore di Infaop Gabriele Albergoni – aprendo le porte della nostra scuola che si è trasformata in un set cinematografico. L’Infaop da sempre è attivo nell’ambito delle politiche di integrazione, siano esse rivolte all’immigrazione e alle diversità. Concetti – conclude – che vanno affermati come valori e incardinati nei principi di eguaglianza e integrazione”.

News suggerite per te:

  1. Ovazione per Giseppe Fiorello, premio a Ortigia per il poetico film “Stranizza d’Amuri”
  2. La piccola siciliana Carlotta Ventimiglia nel cast del Rai La Stoccata Vincente
  3. Festa a Punta Bianca, Mareamico e Marevivo in azione per la Giornata mondiale dell’Ambiente
  4. A Corleone la “Giornata Mondiale della Terra”, donate 50 piante di olivo
Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento Nessun commento

RispondiAnnulla risposta

Testata giornalistica online - Direttore responsabile Gaetano Ferraro - info@direttasicilia.it - Change privacy settings
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?