Il celebre portale elegge la migliore gelateria d’Italia, una è palermitana

lettura in 5 minuti

Un’eccellenza palermitana trionfa nel panorama nazionale del gusto. La gelateria Cappadonia, con le sue tre sedi nel cuore di Palermo, è stata insignita del titolo di migliore d’Italia dalla prestigiosa guida internazionale Lonely Planet. Un riconoscimento che premia non solo la qualità superiore del prodotto, ma anche un approccio che affonda le radici nella tradizione siciliana e sposa la filosofia del chilometro zero.

La filosofia del maestro cappadonia: un inno al territorio

Al centro del successo di Cappadonia vi è la visione del maestro gelatiere Antonio Cappadonia, la cui esperienza trentennale si traduce in una continua ricerca dell’eccellenza. La sua filosofia pone al primo posto la selezione meticolosa delle materie prime, privilegiando i frutti di stagione e le eccellenze prodotte in Sicilia. Questa attenzione si manifesta nella scelta di fornitori locali e coltivazioni regionali, un impegno concreto verso la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio agroalimentare isolano. Come afferma lo stesso Cappadonia, ogni gusto custodisce una storia di incontri e di confronto con i produttori del territorio; un gelato “di territorio” che predilige la filiera corta. Non si tratta semplicemente di utilizzare ingredienti locali, ma di comprendere e rispettare la stagionalità e le caratteristiche intrinseche di ogni prodotto, trasformando la natura in un’esperienza sensoriale unica.

Il verdetto di lonely planet: sapore autentico e tradizione rispettata

I recensori della nota guida sono stati conquistati dalla capacità di Cappadonia di esaltare i sapori autentici, senza artifizi. Un esempio emblematico è il gelato al pistacchio, descritto come “più spento nel colore rispetto a quello di altri luoghi”. Questa osservazione, lungi dall’essere una critica, è la testimonianza della genuinità del prodotto, privo di coloranti o additivi volti a ingannare l’occhio. Da Cappadonia, la sostanza prevale sull’apparenza, per la gioia dei palati più esigenti.

La pubblicazione di viaggi ha inoltre elogiato uno degli abbinamenti più iconici dell’isola: il gelato servito nella tradizionale brioche col tuppo. Definita una vera e propria “colazione siciliana”, questa consuetudine è stata presentata come un’esperienza irrinunciabile, perfettamente accettabile anche nelle prime ore del mattino. Per chi desiderasse vivere appieno questo rito, la guida consiglia una visita alla sede di Via Vittorio Emanuele, magari sin dall’apertura alle 10.

Un’esperienza che va oltre il gelato

L’impegno di Cappadonia trascende la semplice produzione di gelato di alta qualità. Si configura come un vero e proprio atto d’amore verso la Sicilia, un modo per raccontare il territorio attraverso i suoi frutti migliori. Questa dedizione è stata riconosciuta anche da altre pubblicazioni autorevoli del settore gastronomico, che hanno insignito Antonio Cappadonia di importanti riconoscimenti per diversi anni consecutivi, sottolineando come il suo gelato nasca dai prodotti d’eccellenza della Sicilia, valorizzandone al massimo le proprietà.

Per arricchire ulteriormente l’itinerario del gusto a Palermo, la guida suggerisce una sosta presso Casa Stagnitta, situata a breve distanza, per assaporare una delle migliori granite della città. Questa alternativa, più fresca e dalla consistenza più cristallina rispetto al gelato, offre un ulteriore spaccato della ricca tradizione dolciaria palermitana.

Il podio nazionale e il panorama del gelato artigianale

Cappadonia si colloca così al vertice di una classifica che vede altre eccellenze italiane confermare l’alto livello della gelateria artigianale nel paese. Al secondo posto si posiziona Pavè a Milano, seguito da Come il Latte a Roma. La Strega Nocciola, con sedi a Firenze e Roma, occupa la quarta posizione, mentre Dassie a Treviso e la storica gelateria Cesare a Reggio Calabria completano la lista delle sei migliori gelaterie secondo la nota guida. Questo panorama testimonia una diffusa cultura del gelato di qualità, che sa interpretare le specificità regionali e puntare sull’innovazione nel rispetto della tradizione.

Il riconoscimento ottenuto da Cappadonia non è solo un traguardo per la gelateria stessa, ma un motivo di orgoglio per Palermo e per l’intera Sicilia, confermando come l’isola continui a essere un faro di eccellenza nel mondo del gusto e della gastronomia.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento