Diretta SiciliaDiretta SiciliaDiretta Sicilia
Font ResizerAa
  • Cronaca
  • Economia
  • Intrattenimento
  • Salute
  • Società
Font ResizerAa
Diretta SiciliaDiretta Sicilia
  • Cronaca
  • Economia
  • Intrattenimento
  • Salute
  • Società
Follow US
Diretta Sicilia > Società > Orgoglio siciliano: la croce pettorale di Papa Leone e il confezionamento interno di un artigiano di Misilmeri
Società

Orgoglio siciliano: la croce pettorale di Papa Leone e il confezionamento interno di un artigiano di Misilmeri

Un artigiano di Misilmeri ha creato la croce pettorale di Papa Leone XIV. Un'opera d'arte sacra che unisce la Sicilia al Vaticano
Ultimo aggiornamento: 14/05/2025 - 10:54
di Gaetano Ferraro
Pubblicato 14 Maggio 2025
Condividi
lettura in 2 minuti
Orgoglio siciliano: la croce pettorale di Papa Leone e il confezionamento interno di un artigiano di Misilmeri

Misilmeri si trova al centro di una storia di fede e artigianato che raggiunge il cuore del Vaticano. Antonino Cottone, artista misilmerese, ha curato il confezionamento interno della croce pettorale indossata da Papa Leone XIV al momento della sua elezione, un simbolo di profonda importanza religiosa e storica.

Le reliquie agostiniane: un legame spirituale tra Misilmeri e il Vaticano

La croce, commissionata dal Postulatore Generale P. Josef Sciberras per l’allora Vescovo, ora Cardinale, Robert Prevost, custodisce al suo interno preziose reliquie legate all’Ordine Agostiniano, di cui il Papa fa parte. Frammenti di Sant’Agostino, Santa Monica e altri beati dell’Ordine sono racchiusi in questo prezioso manufatto, impreziosito da una doppia croce in stoffa moiret e delicate decorazioni a Paperoles. Questo crea un legame spirituale tangibile che unisce la piccola comunità siciliana alla figura del Pontefice. Cottone ha dichiarato: “La croce mi è stata portata dalla Postulazione agostiniana e io mi sono occupato del confezionamento interno e dell’inserimento delle reliquie”.

La croce pettorale: un simbolo di fede e autorità attraverso i secoli

Realizzata in oro per il Papa, la croce pettorale rappresenta ben più di un semplice ornamento. È un’insegna episcopale che simboleggia la fede e l’autorità pastorale di chi la indossa. La sua storia è antica, ma la sua adozione ufficiale da parte dei vescovi risale al Concilio di Trento, sancita poi nelle rubriche del messale di Pio V nel 1570. Un simbolo che attraversa i secoli, portando con sé il peso della tradizione e la forza della fede.

Misilmeri orgogliosa del suo artigiano: Antonino Cottone ambasciatore di talento e fede

L’intera comunità di Misilmeri, guidata dal Sindaco Rosario Rizzolo e dall’Amministrazione Comunale, esprime orgoglio e ammirazione per il prestigioso lavoro di Antonino Cottone. La realizzazione di un oggetto di così alta importanza religiosa, destinato al Santo Padre, rappresenta un onore per l’artigiano e per l’intera comunità misilmerese, che vede nel talento di Cottone un esempio di eccellenza e devozione.

News suggerite per te:

  1. Papa Leone XIV è stato a Palermo e Siracusa, la Sicilia porta bene: ora un ritorno
  2. Anche il Papa mangia cannoli siciliani, è in prima pagina sul Wall Street Journal
  3. Papa Leone XIV ha origini siciliane, il nonno era di Milazzo
  4. Lavoro in Sicilia, la Croce Rossa cerca personale: le figure richieste
Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
ARGOMENTI:Antonino Cottonecroce pettoraleMisilmeriPapa Leone XIV
diGaetano Ferraro
Segui:
Giornalista pubblicista, direttore responsabile di DirettaSicilia.it e Monrealelive.it. Collaboratore di varie testate, tra cui BlogSicilia.it, SiciliaFan.it e donnaclick.it
Nessun commento Nessun commento

RispondiAnnulla risposta

Monrealelive.it è una testata giornalistica online. Direttore responsabile Gaetano Ferraro - info@direttasicilia.it - Change privacy settings
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?