Per chi cerca una fuga dalla frenesia urbana, la Sicilia offre un’ampia gamma di tesori naturali, spesso a breve distanza dalle principali città. A pochi chilometri da Palermo, immersa nel suggestivo paesaggio del Corleonese, si trovano le Cascate delle Due Rocche, un’oasi di pace e bellezza che incanta gli amanti del trekking e delle escursioni all’aria aperta. A lungo dimenticata, questa meraviglia naturale è stata recentemente riportata alla luce grazie agli itinerari proposti dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) e da altre iniziative locali, aprendo nuove possibilità per il turismo sostenibile e la scoperta del territorio.
Il fascino del canyon e delle cascate e dell’antico acquedotto
La Cascata delle Due Rocche è formata dal fiume San Leonardo, affluente del Belice, che con un salto di circa 4 metri si getta in un canyon scavato nella roccia calcarea. Oltre allo spettacolo offerto dalla cascata stessa, il sito è ricco di fascino storico grazie alla presenza dei resti di un antico acquedotto medievale, testimonianza di un passato in cui l’uomo viveva in armonia con la natura circostante. Questo connubio tra bellezza naturale e storia rende la visita alla Cascata delle Due Rocche un’esperienza completa e arricchente.
Come raggiungere la Cascata e vivere al meglio l’esperienza
Raggiungere la Cascata delle Due Rocche è semplice: basta seguire le indicazioni stradali da Corleone. Il sito è accessibile tutto l’anno, ma è consigliabile consultare le previsioni meteo prima di partire e prediligere i mesi primaverili, quando la portata d’acqua è maggiore e lo spettacolo della cascata ancora più suggestivo. Il sentiero che conduce alla cascata è di media difficoltà e richiede circa 30-40 minuti di cammino. È fondamentale indossare abbigliamento e calzature adeguati, prestando attenzione al terreno che, in alcuni punti, può essere scivoloso. La zona circostante offre numerose opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, permettendo di immergersi completamente nella natura incontaminata del Corleonese. Per gli appassionati di fotografia, la cascata e i suoi dintorni offrono scorci unici e suggestivi, perfetti per immortalare la bellezza del paesaggio. Aree attrezzate per il picnic consentono di trascorrere momenti di relax immersi nel verde, mentre per chi desidera gustare la cucina locale, Corleone e i paesi limitrofi offrono una varietà di ristoranti e bar con piatti tipici della tradizione siciliana. Infine, è fondamentale ricordare l’importanza del rispetto per l’ambiente, evitando di lasciare rifiuti e preservando la flora e la fauna locale.