Meteo Sicilia, cielo grigio: febbraio un mese di pioggia straordinario

Domani la Sicilia si troverà ancora sotto una coltre di nuvole, con cieli prevalentemente grigi. Le temperature oscilleranno tra un minimo di 1 grado e un massimo di 17, creando un’atmosfera “dinamica”. La Protezione Civile regionale, nel suo bollettino meteo, non segnala fenomeni significativi per la giornata di martedì.
Febbraio da record per le piogge in Sicilia
Il mese di febbraio ha portato piogge abbondanti in Sicilia, superando la media storica e contribuendo a mitigare la siccità che ha afflitto l’isola negli ultimi anni. Questo apporto idrico si rivela fondamentale per il recupero delle risorse idriche regionali.
Dati SIAS: Analisi delle precipitazioni di febbraio
Secondo i dati del Servizio Agrometeorologico Siciliano (SIAS), la media regionale delle precipitazioni di febbraio è stata di 106 mm, superando di ben 23 mm la media del periodo 2003-2022. Il numero medio di giorni piovosi è stato di 10, leggermente superiore alla norma di 9 giorni. La stazione di Pedara, in provincia di Catania, ha registrato il maggior numero di giorni piovosi con 16, mentre le stazioni di Acate (Ragusa) e Torregrotta (Messina) ne hanno registrati solo 6. Il picco massimo di precipitazioni giornaliere è stato registrato il 2 febbraio a Fiumedinisi (Messina) con 119,2 mm, mentre l’accumulo mensile più elevato si è verificato a Linguaglossa (Catania) con 322,2 mm.
Distribuzione delle piogge e impatto sull’equilibrio idrico
I tecnici del SIAS hanno evidenziato una distribuzione delle precipitazioni più omogenea sul territorio regionale rispetto ai mesi di dicembre e gennaio. Tuttavia, la fascia tirrenica è stata meno interessata dalle perturbazioni, che si sono sviluppate a latitudini inferiori. Nonostante ciò, il versante messinese beneficia degli elevati accumuli registrati nei mesi precedenti. Queste piogge hanno avuto un impatto significativo sull’equilibrio idrico della Sicilia, mitigando gli effetti della carenza idrica accumulata negli ultimi due anni.