Lidl vuole realizzare un mega hub in Sicilia, investimento da 1,5 miliardi
Lidl investe 1,5 miliardi in Italia con 150 nuovi punti vendita, concentrandosi sulla Sicilia

Lidl Italia, il colosso tedesco della grande distribuzione, ha annunciato un piano di investimenti da 1,5 miliardi di euro per i prossimi tre anni nel nostro Paese. L’azienda, guidata da Massimiliano Silvestri, prevede l’apertura di 150 nuovi punti vendita, con una particolare attenzione alla Sicilia e al Sud Italia, considerate aree strategiche per lo sviluppo del gruppo. Il presidente Silvestri, in un’intervista a Milano Finanza, ha sottolineato l’importanza di queste regioni per il futuro di Lidl.
Il format Lidl: prossimità e ampio assortimento
Il modello di business di Lidl si basa sulla prossimità al cliente e sulla comodità di raggiungere i punti vendita in automobile. Per offrire la gamma completa dei propri prodotti, l’azienda necessita di superfici di vendita di almeno 800 metri quadrati. Questa strategia mira a competere direttamente con i supermercati tradizionali presenti nei centri urbani. Silvestri ha evidenziato come città come Bari, Napoli e Roma abbiano ancora un grande potenziale di crescita per Lidl, con la possibilità di ospitare un numero significativamente maggiore di punti vendita rispetto a quelli attualmente operativi.
La Sicilia al centro della strategia logistica di Lidl
Lidl ha già investito in una piattaforma logistica a Misterbianco, in provincia di Catania, e sta attualmente cercando un hub a Palermo per rafforzare la propria presenza in Sicilia. Questa scelta conferma l’importanza strategica dell’isola per il gruppo tedesco. L’obiettivo è quello di creare una rete logistica efficiente che permetta di servire al meglio i nuovi punti vendita previsti nel piano di espansione.
Investimenti a lungo termine per la crescita del discount
Silvestri si è detto convinto delle potenzialità di crescita del settore discount nei prossimi cinque anni. Il piano di investimenti di Lidl, seppur di lungo periodo, tiene conto dei tempi necessari per ottenere licenze e autorizzazioni per la costruzione dei nuovi supermercati. L’azienda, infatti, possiede direttamente la maggior parte delle proprie strutture (circa il 90%), mentre il restante 10% è in locazione. Questa strategia di investimento a lungo termine dimostra la fiducia di Lidl nel mercato italiano e il suo impegno a consolidare la propria presenza nel Paese.