Vaccini pediatrici: nuovo servizio all’Ospedale Civico di Palermo

L’Arnas “Civico Di Cristina Benfratelli” di Palermo ha ampliato l’offerta assistenziale per la salute della popolazione pediatrica (0-16 anni) affetta da patologie croniche (malattie infiammatorie croniche intestinali, malattie metaboliche, immunodeficienze primitive e acquisite, fibrosi cistica, malattie respiratorie croniche, patologie neuropsichiatriche), attivando un servizio di vaccinazione pediatrica.
Servizio di vaccinazione pediatrica
Le vaccinazioni vengono somministrate presso l’ambulatorio di Malattie Infettive (ambulatorio n. 9) dell’Ospedale dei Bambini, sito al piano terra, nelle giornate di lunedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, previo appuntamento. È possibile prenotare chiamando il numero 3314644960, oppure scrivendo all’indirizzo e-mail: malattie.infettive.ped@arnascivico.it
Obiettivo del servizio di vaccinazione
“L’obiettivo è quello di incrementare le coperture vaccinali dei bambini e adolescenti affetti da malattie metaboliche e croniche, recuperando anche le vaccinazioni obbligatorie (esavalente, morbillo, parotite, rosolia, varicella); quelle consigliate (papilloma virus, meningococco, pneumococco, rotavirus) e quelle stagionali (Influenza, Covid), non diversamente eseguite”, afferma la prof. Claudia Colomba, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive Pediatriche.
Studio osservazionale e importanza della vaccinazione
L’iniziativa si pone in linea con l’adesione del Centro palermitano ad uno studio osservazionale sulla copertura vaccinale di bambini con patologie croniche, promosso dalla Società Italiana di Pediatria (SIP). Dallo studio emerge un significativo ritardo vaccinale, soprattutto nei soggetti fragili. “Le coperture vaccinali dei pazienti affetti da patologia cronica sono ad oggi più basse di quelle attese”, sottolinea Colomba, “perciò si tratta di un’opportunità che mira ad ampliare le possibilità di accesso alla vaccinazione per i più piccoli”. Occorre innalzare la consapevolezza sull’importanza della vaccinazione, contrastando infodemia, misinformazione e fake news con un’informazione scientificamente fondata. Il vaccino è un potente strumento di prevenzione, i cui benefici superano i possibili effetti collaterali.
Valenza civica e solidale della vaccinazione
“Vaccinando i bambini si ottiene l’ulteriore beneficio di protezione della popolazione generale dalle epidemie, grazie all’immunità di gregge”, afferma Domenico Cipolla, direttore sanitario dell’ARNAS Civico. “In tal senso la vaccinazione acquisisce anche una valenza civica e solidale”.
Risultati del progetto e impegno del personale
“Dall’inizio del progetto (circa 2 mesi) sono 22 i bambini vaccinati grazie a questo programma”, rileva Walter Messina, direttore generale dell’ARNAS Civico. “Il dato, in proiezione del potenziale risultato a medio e lungo termine, lascia presagire un contributo significativo per la prevenzione della salute dei piccoli della nostra comunità”. “È un ulteriore sforzo del nostro personale volto a implementare l’aderenza alle politiche vaccinali”, aggiunge Vincenzo Barone, direttore amministrativo.