Allerta meteo Sicilia, maltempo imminente con rischio nubifragi
Allerta meteo in Sicilia: previsti forti temporali, nubifragi e rischio allagamenti

L’Italia, e in particolare la Sicilia, si prepara ad affrontare una fase di maltempo intenso. Un sistema depressionario, alimentato da correnti sciroccali calde e umide provenienti da sud, stazionerà sul Canale di Sicilia, portando piogge e temporali diffusi su gran parte dell’isola. La presenza di un robusto anticiclone di blocco sulla Russia europea impedirà alla depressione di spostarsi verso est, intensificando gli effetti del maltempo sulla Sicilia.
Un “nastro trasportatore” di umidità alimenta i temporali
Un’ampia “warm conveyor belt”, un’area di trasporto di aria calda e umida, si estende dalla Tunisia e dalla Libia occidentale fino al Canale di Sicilia. L’interazione di questa massa d’aria con il fronte freddo in arrivo genererà continui sistemi temporaleschi, alcuni dei quali di forte intensità. Questo fenomeno, combinato con l’orografia dell’isola, con i rilievi di Iblei, Etna e Peloritani, contribuirà a intensificare le precipitazioni, in particolare sulla Sicilia orientale e sulla Calabria ionica.
Rischio nubifragi e allagamenti
L’azione combinata del “forcing” orografico e di quello dinamico in quota, prodotto dalla circolazione ciclonica, innescherà una forte attività convettiva sul Canale di Sicilia. Si prevede lo sviluppo di celle temporalesche e sistemi temporaleschi a mesoscala, potenzialmente molto organizzati. Questi sistemi temporaleschi, muovendosi verso nord, potrebbero raggiungere l’entroterra siciliano, interessando le province di Palermo, Enna e Caltanissetta, con il rischio di nubifragi e ingenti quantità di pioggia in breve tempo.
Allerta per le province orientali
Nel pomeriggio e in serata, il fronte temporalesco si sposterà verso la Sicilia orientale, interessando le province di Ragusa, Siracusa, Catania e, infine, Messina. L’eventuale ingresso di queste celle temporalesche nello Stretto di Messina, e il conseguente interessamento della città di Messina, dipenderà dall’evoluzione del sistema temporalesco, che sarà monitorata attraverso il nowcasting. Al momento, i modelli previsionali non indicano un coinvolgimento diretto dell’area dello Stretto in questo peggioramento.
Instabilità atmosferica e rischio fenomeni intensi
La presenza della depressione in quota causerà un abbassamento dello spessore della troposfera sul Canale di Sicilia, creando condizioni di marcata instabilità baroclina. L’abbassamento della tropopausa favorirà l’intrusione di aria secca e stabile di origine stratosferica nella troposfera sottostante. Questo fenomeno, combinato con la presenza di aria umida nei bassi strati, aumenterà ulteriormente l’instabilità atmosferica, favorendo la formazione di imponenti sistemi nuvolosi e intensificando i fenomeni temporaleschi. In tali contesti, è possibile la formazione di sistemi temporaleschi autorigeneranti, in grado di scaricare quantità torrenziali di pioggia in poche ore.