Meteo Sicilia: allerta pioggia e temporali, possibili supercelle
Previsioni meteo Sicilia: pioggia, temporali e allerta per possibili supercelle. Le zone più colpite saranno il Sud e lo Ionio

## Meteo Sicilia: Pioggia e temporali in arrivo, allerta per possibili supercelle
Il mese di febbraio 2025 inizia con un’ampia area di bassa pressione che si estende dal Mediterraneo occidentale al Nord Africa. Questa configurazione, visibile dalle immagini satellitari, presenta due distinti centri di bassa pressione: uno vicino alle Isole Baleari e l’altro tra Tunisia e Algeria. Un’ulteriore perturbazione sull’Atlantico settentrionale, legata alla depressione d’Islanda, non dovrebbe interessare la Sicilia nell’immediato.
Precipitazioni in arrivo, allerta Sud e Ionio
L’area depressionaria più vicina influenzerà il meteo siciliano già da oggi, con l’arrivo di correnti umide e instabili da Sud-Est. Le zone più esposte, in particolare il Sud e la fascia ionica, vedranno un aumento della nuvolosità e l’arrivo di precipitazioni, inizialmente deboli o moderate, ma con tendenza a intensificarsi nel corso della giornata e della serata. Anche nelle altre aree dell’isola sono previste nubi e possibili fenomeni, ma meno diffusi e intensi.
Neve in montagna, temperature in rialzo
L’arrivo di aria più mite da Sud-Est porterà ad un innalzamento della quota neve, che si attesterà inizialmente intorno ai 1700-1800 metri per poi salire ulteriormente fino a 1900-2000 metri. Le temperature minime saranno in aumento a causa della copertura nuvolosa e dei venti di Scirocco, mentre le massime rimarranno stazionarie.
Venti e mari
Sono previsti venti da moderati a localmente forti provenienti dai quadranti orientali e sud-orientali. I mari, in particolare lo Ionio e il Canale di Sicilia, saranno mossi.
Allerta per possibili supercelle temporalesche
Dalla sera del 1° febbraio non si esclude la possibilità di supercelle temporalesche intorno alla Sicilia. Questi fenomeni meteo intensi, caratterizzati da un mesociclone (una bassa pressione in rotazione), possono essere associati a forti venti, tornado e grandinate, soprattutto durante l’estate. Si raccomanda prudenza e di mantenere una distanza di sicurezza da eventuali supercelle. Il rischio di fenomeni intensi si concentrerà al Sud fino a lunedì sera, quando il ciclone nordafricano responsabile del maltempo si sposterà verso la Grecia.
Previsioni per domani
Anche domani, 2 febbraio, la nuvolosità persisterà su tutta l’isola, con precipitazioni sparse. Le aree più colpite saranno il Messinese ionico e l’Etna, dove, a partire da 1900-2000 metri, sono previste abbondanti nevicate, in particolare sul versante orientale e meridionale del vulcano.