Palermo vieta i botti di Capodanno, Lagalla ha firmato il divieto

Il Comune di Palermo vieta i botti nella notte di San Silvestro. Multe salate previste nell'ordinanza di Lagalla ma controlli saranno pochi.
lettura in 2 minuti

Palermo dice no ai botti di Capodanno con l’ordinanza del sindaco palermitano Roberto Lagalla. I botti saranno vietati in città, il sindaco firma l’ordinanza e sono previste multe salate anche se, come avviene praticamente da sempre, sarà difficile contenere il fenomeno.

Oggi intanto è arrivata l’ordinanza l’ordinanza del Comune di Palermo per vietare i botti su tutto il territorio del capoluogo. Il provvedimento vieta il lancio e lo sparo di fuochi d’artificio, mortaretti, bombette e oggetti similari. Il provvedimento sarà valido da lunedì 30 dicembre e fino a giovedì 2 gennaio 2025.

L’ordinanza di Lagalla è motivata dal fatto che sussiste “l’urgente necessità di adottare misure idonee a garantire l’incolumità pubblica e l’integrità fisica delle persone mediante provvedimenti finalizzati a contrastare o quantomeno ridurre fenomeni idonei ad arrecare danni a persone, animali, cose nonché al patrimonio artistico e culturale della città di Palermo”.

Sono esclusi dal provvedimento “i prodotti del tipo petardini da ballo, fontane, bengala, bottigliette a strappo lancia coriandoli, fontane per torte, bacchette scintillanti e simili, trottole, girandole e palline luminose”. La violazione dell’ordinanza comporta l’applicazione di sanzioni amministrative di importo compreso tra 500 e 5.000 euro. Il provvedimento è stato trasmesso per i relativi controlli alla polizia municipale, alla questura, ai carabinieri e alla guardia di finanza che saranno chiamati a far rispettare l’ordinanza.

“Rivolgo il mio appello ai cittadini palermitani per il totale rispetto della ordinanza sul divieto di accensione dei botti a Capodanno firmata dal sindaco Lagalla. L’appello, oltre che per un regolare andamento di civile vivibilità sul territorio in questo ultimo scorcio di festività, vuole ricordare che l’uso di botti e mortaretti provoca effetti negativi sulle persone fragili, sugli anziani, sui bambini e sugli animali. Per questo mi affido alla sensibilità di ognuno di noi che, certamente, renderà più virtuosa la grande attenzione che questa Amministrazione pone su questi temi di umanità”. Lo ha detto l’assessore al benessere animale con delega alla salute, Fabrizio Ferrandelli.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Giornalista pubblicista, direttore responsabile di DirettaSicilia.it e Monrealelive.it. Collaboratore di varie testate, tra cui BlogSicilia.it, SiciliaFan.it e donnaclick.it
Nessun commento