Meteo Sicilia: l’anticiclone africano porta temperature roventi fino a 42 gradi
L’anticiclone africano porta temperature roventi in Sicilia, con picchi fino a 42 gradi. Precauzioni consigliate dal Ministero della Salute

L’anticiclone africano è tornato a farsi sentire sulla Sicilia, con temperature che nei prossimi giorni potranno raggiungere punte di 42 gradi. Secondo le previsioni meteo per la Sicilia nel weekend, si prevedono valori termici elevati, fino a 10 gradi sopra la media stagionale.
Bollino arancione a Palermo e Catania
In particolare, a Palermo e Catania nella giornata di sabato è previsto il bollino arancione, che indica il rischio di ondate di calore per la fascia più fragile della popolazione. Le temperature massime potrebbero arrivare a 40 gradi anche nel resto della regione.
L’anticiclone sub-tropicale causa l’impennata delle temperature
La causa di questa nuova impennata delle temperature è l’anticiclone sub-tropicale, che garantirà giornate soleggiate ma molto calde in tutto il Meridione. L’apice di questa ondata di caldo è atteso per il weekend, quando in Sicilia diverse località potrebbero superare i 40 gradi.
Città più calde: Siracusa, Ragusa, Agrigento e Trapani
Tra le città più calde, oltre a Palermo e Catania, ci saranno Siracusa, Ragusa, Agrigento e Trapani, con punte di 42 gradi. Valori elevati sono previsti anche nel resto del Sud Italia, con picchi di 40 gradi in Puglia.
Precauzioni consigliate dal Ministero della Salute
Per affrontare al meglio questa ondata di calore, il Ministero della Salute raccomanda alcune precauzioni soprattutto per anziani, bambini e soggetti a rischio: evitare di esporsi al sole nelle ore più calde, idratarsi frequentemente con acqua fresca, preferire cibi leggeri, fare attenzione all’uso corretto di ventilatori e condizionatori.
Situazione diversa al Centro-Nord, ancora effetti del maltempo
La situazione appare ben diversa al Centro-Nord, dove nell’ultima settimana si sono registrati forti temporali che hanno causato allagamenti e frane, con purtroppo anche una vittima in Val d’Aveto. Mentre le regioni meridionali bruciano per il caldo africano, al Settentrione si contano ancora i danni del maltempo dei giorni scorsi.
Allerta meteo in attenuazione in Emilia Romagna, ma permane rischio frane
In Emilia Romagna si sta lentamente attenuando l’allerta meteo per le piene dei fiumi Secchia e Po, ma non si escludono ancora locali criticità idrauliche. Nelle zone alpine e appenniniche permane il rischio di frane a causa delle abbondanti precipitazioni che hanno indebolito il territorio.
Quadro meteorologico a due facce sull’Italia
In sintesi, il quadro meteorologico sull’Italia appare a due facce: gran caldo afoso con picchi di 42 gradi in Sicilia per l’anticiclone africano, mentre al Centro-Nord permangono gli effetti della recente ondata di maltempo con temporali e nubifragi. Una situazione destinata probabilmente a proseguire anche nei prossimi giorni.