Domenica 23 giugno, intorno alle 21, si è verificato un insolito avvistamento nei cieli della Sicilia e di altre regioni del Sud e Centro Italia. Numerose persone hanno notato nel cielo una strana luce che si muoveva velocemente ed hanno iniziato a scattare foto e fare video con i loro smartphone.
La prima segnalazione è arrivata da Bolognetta, in provincia di Palermo, dove poco dopo le 21 è stata scattata una foto che mostra chiaramente la misteriosa luce. Pochi minuti dopo, un’altra immagine è stata catturata a Canicattini Bagni, nel siracusano. Nel giro di poco tempo sono arrivate alla nostra redazione numerose altre segnalazioni di avvistamenti nel catanese, nell’entroterra siciliano e non solo.
La luce, di forma circolare e colore biancastro, è stata vista da moltissime persone mentre solcava i cieli a velocità sostenuta. In molti si sono domandati se potesse trattarsi di un UFO, dato che non è chiara la natura dell’oggetto luminoso. L’avvistamento ha naturalmente scatenato molte ipotesi e congetture sui social network, dove sono stati pubblicati foto e video dell’insolito fenomeno.
Secondo alcuni esperti, la misteriosa luce potrebbe far parte di un razzo o di una stazione spaziale rientrata nell’atmosfera terrestre. In particolare, potrebbe trattarsi del razzo SpaceX Falcon 9, utilizzato come vettore dei satelliti Starlink, di proprietà della compagnia aerospaziale di Elon Musk. Parte di questo razzo o il carico di satelliti Starlink potrebbe essere rientrato nell’atmosfera dando origine alla luce misteriosa.
Il rientro di satelliti e razzi genera spesso effetti luminosi visibili a centinaia di chilometri di distanza. Il contatto con l’atmosfera terrestre fa surriscaldare i frammenti che, una volta raffreddatisi, potrebbero cadere anche sulla terraferma sotto forma di piccoli detriti. Per averne conferma sarà necessaria un’analisi accurata di eventuali frammenti ritrovati al suolo.
Al momento comunque si tratta solo di ipotesi e non c’è ancora una spiegazione definitiva sulla natura dell’insolita luce avvistata da migliaia di cittadini in Sicilia e in tutto il Sud. Non è escluso che ulteriori approfondimenti possano svelare trattarsi di un semplice bolide o meteora, anche se le caratteristiche e la durata del fenomeno sembrano escluderlo.