È morto l’attore palermitano Leonardo Marino

È morto l’attore palermitano Leonardo Marino, poliedrico di origini palermitane che si è distinto come cantante, attore e autore

L’universo dello spettacolo è in lutto per la scomparsa di Leonardo Marino, artista poliedrico di origini palermitane che si è distinto come cantante, attore e autore. Marino si è spento all’età di 78 anni a Catania, città che lo aveva adottato come sua seconda casa, dopo una lunga battaglia contro la malattia.

Cresciuto a Milano, Marino aveva mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo negli anni ’60, esibendosi come cantante in spettacoli studenteschi. Nel 1964 arrivò il primo contratto discografico con il nome d’arte di Leonardo, aprendo le porte a una prolifica carriera discografica con l’incisione di numerosi 45 giri.

Il 1969 lo vide calcare il palco del prestigioso Festival di Sanremo in coppia con i New Trolls, presentando la canzone “Io che ho te”. Nello stesso anno prestò la sua inconfondibile voce alla sigla della serie televisiva di successo “La freccia nera”, consolidando la sua fama di interprete eclettico.

Parallelamente all’attività musicale, Marino coltivò la passione per la recitazione, dapprima sul palcoscenico teatrale e in seguito anche sul piccolo schermo. Il suo talento lo portò a ricoprire ruoli di rilievo in film come “Pizza Connection” e in serie tv di grande successo come “Giovanni Falcone”, “Squadra Antimafia 5” e “Il giovane Montalbano”.

L’artista siciliano aveva anche una spiccata vena autoriale, avendo scritto canzoni e collaborato con la celebre Rosa Balistreri alla realizzazione di composizioni per l’Orestiade di Gibellina e allestimenti per il Teatro Stabile di Catania.

La notizia della sua scomparsa ha suscitato un’ondata di cordoglio nel mondo dello spettacolo, con tantissimi amici, colleghi e ammiratori che hanno voluto rendere omaggio alla sua straordinaria carriera attraverso messaggi commossi sui social network. “Sei stato un grandissimo attore cantante e protagonista di meravigliosi musical”, ha scritto Andrea Fusco, mentre Franco Di Salvo ha ricordato “la possente voce, l’immensa presenza scenica e la signorilità” di Marino.

Il funerale dell’artista si terrà mercoledì 13 marzo alle 10 presso la Chiesa di San Pietro e Paolo a Catania, dove i suoi fan potranno dare l’ultimo saluto a un talento genuino, capace di spaziare tra diversi ambiti dello spettacolo con grande versatilità e passione.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Potrebbe piacerti anche