L’Etna è tornato a dare spettacolo, con una nuova eruzione parossistica che ha prodotto fontane di lava e una colonna eruttiva importante.
L’attività è iniziata nella notte tra il 10 e l’11 novembre, dal cratere di Sud-Est, e si è intensificata nelle ultime ore. Il tremore vulcanico è ulteriormente aumentato, restando localizzato in corrispondenza del cratere di Sud Est. Anche l’ampiezza del segnale infrasonico è aumentata e gli eventi restano localizzati prevalentemente al Sud-Est.
Lo spettacolo dell’eruzione è stato immortalato dai cittadini sui social, che hanno condiviso foto e video mozzafiato. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) monitora la situazione.