La Sicilia si prepara a un brusco risveglio invernale, con un drastico crollo delle temperature che ci costringerà a riporre le magliette a maniche corte e a tirare fuori nuovamente i giubbotti pesanti. A partire da domani, e con un’intensificazione prevista per il prossimo fine settimana, l’isola sarà investita da correnti di matrice artico-marittima.
Secondo le ultime previsioni diramate dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile, assisteremo a un vero e proprio shock termico. In quota, a circa 850 hPa, si passerà dai +15/16°C di oggi a valori di appena +7/8°C nella giornata di martedì 18 novembre. Un calo di quasi dieci gradi che si tradurrà in un’atmosfera decisamente più fredda anche al suolo.
Ad accompagnare questo cambio di scenario non sarà solo il freddo. Il bollettino meteo prevede infatti l’arrivo di precipitazioni, che si manifesteranno in forma da isolata a sparsa su tutto il territorio. Particolare attenzione è richiesta sui settori centrali e nord-orientali dell’isola, dove i fenomeni potrebbero assumere carattere di rovescio o temporale, con accumuli puntualmente moderati.
A completare il quadro di maltempo ci sarà il vento. Sono attese forti raffiche dai quadranti sud-occidentali, che raggiungeranno un’intensità da burrasca fino a burrasca forte, specialmente in corrispondenza dei rilievi montuosi.



