L’aeroporto di Palermo decolla verso un inverno da record, potenziando la sua offerta con un significativo aumento di voli e posti disponibili. La nuova stagione invernale dello scalo Falcone Borsellino, presentata oggi al Marina Convention Center, si preannuncia come la più ricca di sempre: 45 destinazioni totali, di cui 19 nazionali e 26 internazionali, che collegheranno la Sicilia con 13 Paesi attraverso 14 compagnie aeree. Le novità più attese sono le due nuove rotte internazionali verso le capitali dell’Est Europa: Varsavia, operata sia da Ryanair che da Wizz Air, e Bratislava.
I numeri della crescita: più voli e un boom internazionale
I dati per la stagione invernale 2025, che copre il periodo da novembre a marzo, parlano chiaro. Sono previsti oltre 19.500 movimenti aerei, con una crescita del 4% rispetto all’anno precedente. Ma il dato più impressionante riguarda i posti in vendita: superano i 3,4 milioni, segnando un balzo in avanti dell’8% nella capacità totale.
A trainare questa espansione è soprattutto il network internazionale. Con 4.861 voli programmati (+22%) e quasi 900.000 posti disponibili (+23%), l’aeroporto di Palermo rafforza la sua vocazione globale. La classifica dei Paesi più collegati vede la Germania al primo posto, ma è la Polonia a registrare una crescita esplosiva (+128,7%), seguita da Spagna (+24,4%), Francia (+21%) e Regno Unito (+13%).
Sul fronte domestico, la rete si conferma solida con oltre 14.600 voli e 2,5 milioni di posti. Le direttrici principali restano gli scali di Roma Fiumicino e l’area di Milano (Malpensa, Linate, Bergamo), che da sole rappresentano il 44% di tutte le frequenze nazionali. Si registra inoltre un importante aumento dei collegamenti con destinazioni chiave come Bologna, Bergamo e Venezia.
Le destinazioni più richieste e la strategia di Gesap
Tra le mete internazionali più gettonate dai passeggeri in partenza da Palermo troviamo Barcellona, Londra Stansted, Bruxelles Charleroi, Cracovia e Madrid. Un segnale evidente di come lo scalo sia diventato un hub strategico per il turismo e i viaggi d’affari.
“La nuova stagione invernale conferma l’aeroporto di Palermo come uno dei principali motori di sviluppo della Sicilia”, ha dichiarato con soddisfazione Gianfranco Battisti, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dello scalo. “L’ampliamento del network e l’aumento della capacità rafforzano la nostra strategia: più connessioni, più mercati, più opportunità per il territorio. Stiamo lavorando per rendere il Falcone Borsellino un’infrastruttura sempre più moderna e accogliente. I numeri di questa stagione e l’impatto economico generato confermano la validità del percorso intrapreso”.
L’accordo strategico con Wizz Air, che porta le nuove rotte su Varsavia e Bratislava, è un ulteriore tassello di questa visione di crescita sostenibile e proiettata verso il futuro.
Tutte le rotte della stagione invernale 2025
Voli Nazionali:
- Bari (Ryanair)
- Bergamo (Ryanair)
- Bologna (Ryanair)
- Cagliari (Ryanair)
- Firenze (Volotea)
- Forlì (Ryanair)
- Genova (Ryanair)
- Lampedusa (Dat)
- Milano Linate (ITA Airways)
- Milano Malpensa (Ryanair, easyJet)
- Napoli (Ryanair, easyJet)
- Pantelleria (Dat)
- Perugia (Ryanair)
- Pisa (Ryanair)
- Roma Fiumicino (Ryanair, ITA Airways, Aeroitalia)
- Torino (Ryanair)
- Trieste (Ryanair)
- Venezia (Ryanair, Volotea)
- Verona (Ryanair)
Voli Internazionali:
- Austria: Vienna (Ryanair)
- Belgio: Bruxelles Charleroi (Ryanair)
- Francia: Parigi Orly (Transavia), Parigi Beauvais (Ryanair), Marsiglia (Ryanair)
- Germania: Colonia (Ryanair), Francoforte Hann (Ryanair), Francoforte (Lufthansa), Monaco (Lufthansa), Norimberga (Ryanair), Berlino Brandeburgo (Ryanair), Memmingen (Ryanair)
- Olanda: Amsterdam (easyJet)
- Polonia: Varsavia (Ryanair, Wizz Air), Cracovia (Ryanair), Wroclaw (Ryanair), Poznań (Ryanair)
- Regno Unito: Londra Stansted (Ryanair)
- Slovacchia: Bratislava (Ryanair, Wizz Air)
- Spagna: Madrid (Ryanair), Valencia (Ryanair), Barcellona (Ryanair)
- Svizzera: Zurigo (Swiss), Basilea
- Tunisia: Tunisi
- Turchia: Istanbul
- Ungheria: Budapest (Ryanair)



