Amap avvia pignoramento di 327 mila euro alla Missione Speranza e Carità

lettura in 2 minuti

Amap, la società che gestisce il servizio idrico a Palermo e in 47 comuni della provincia, ha avviato un pignoramento presso terzi per 327 mila euro nei confronti della Missione Speranza e Carità, la realtà fondata da Biagio Conte, scomparso nel gennaio 2023. L’azione dell’ufficio legale punta a recuperare un rilevante arretrato di bollette dell’acqua non saldate.

La Missione, attiva nelle sedi di via Archirafi e via Decollati, offre quotidianamente assistenza a centinaia di persone in difficoltà, tra poveri e senza dimora. Le sue entrate dipendono quasi esclusivamente da contributi pubblici e donazioni private. Proprio sui flussi provenienti dagli enti pubblici si sta concentrando Amap: attraverso l’accesso alle banche dati sta individuando i soggetti che finanziano la struttura per bloccare le somme alla fonte. L’erogazione idrica non è stata interrotta, ma l’equilibrio è precario: senza sostegni, la Missione rischia di non reggere l’urto.

Fonti informali interne ad Amap stimano il debito complessivo verso l’Acquedotto in circa 850 mila euro. Forte di un decreto ingiuntivo emesso dal tribunale civile nell’ottobre 2023 e divenuto esecutivo a inizio 2024, l’azienda ritiene di aver già atteso oltre misura. Il tentativo di conciliazione non ha portato a un accordo: per questo Amap ha chiesto al Tribunale di accedere alle banche dati pubbliche e finanziarie, così da rintracciare conti correnti, crediti o beni intestati alla Missione sui quali far valere il pignoramento.

Fonte: Agi

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento