In Sicilia arriva un nuovo bonus da 3.500 euro, come fare domanda

lettura in 3 minuti

La Regione Siciliana imprime una nuova accelerazione alle politiche di welfare, destinando un’ulteriore dotazione finanziaria di 10 milioni di euro al “contributo di solidarietà“. Questa misura, concepita per mitigare le condizioni di vulnerabilità economica di migliaia di famiglie, vedrà la riapertura della finestra per la presentazione delle istanze a partire dalle ore 12:00 di domani, martedì 4 novembre.

La gestione operativa della misura è affidata a Irfis, la finanziaria della Regione, che riattiverà la piattaforma digitale dedicata. I potenziali beneficiari avranno tempo fino alle ore 17:00 del 4 dicembre per inoltrare la propria candidatura. Requisito fondamentale per l’ammissibilità al contributo è il caricamento del “documento di disponibilità al lavoro”, un attestato rilasciato dagli uffici comunali che certifica l’impegno del richiedente nella ricerca attiva di un’occupazione.

I nuovi 10 milioni di euro, frutto di un emendamento alle recenti variazioni di bilancio firmato dal Presidente della Regione, Renato Schifani, si aggiungono alle risorse già mobilitate. L’obiettivo operativo di Irfis è di processare e liquidare circa tremila nuovi pagamenti entro la fine dell’anno solare, garantendo un rapido trasferimento delle risorse.

Questa nuova fase segue una recente operazione di scorrimento della graduatoria, conclusasi la scorsa settimana. Grazie all’utilizzo efficiente dei fondi residui della dotazione originaria di 30 milioni (chiusa ad aprile) e di un ulteriore milione stanziato a giugno, Irfis ha già liquidato 845 contributi. L’importo medio erogato, pari a circa 3.500 euro per nucleo, è stato accreditato direttamente sui conti correnti dei beneficiari, rappresentando un’immissione diretta di liquidità nel sistema economico locale.

Il Presidente Renato Schifani ha sottolineato la valenza strategica dell’intervento: “Il mio governo ha perseguito con determinazione questa misura, consapevole della necessità di offrire un supporto concreto alle famiglie siciliane in condizioni di disagio. L’allocazione di nuove risorse testimonia la capacità dell’amministrazione regionale di rispondere con tempestività ai bisogni emergenti, senza lasciare indietro nessuno”.

Sulla stessa linea si è espressa la presidente di Irfis, Iolanda Riolo, che ha commentato gli aspetti gestionali: “Con l’ultima tranche di pagamenti, abbiamo dato un segnale tangibile di vicinanza ai segmenti più fragili della popolazione. La gestione oculata delle somme residue e le nuove disponibilità ci hanno permesso di ampliare la platea dei beneficiari. Il nostro impegno prosegue nel segno della responsabilità e della trasparenza, per assicurare la massima efficacia nell’impiego delle risorse pubbliche destinate al sostegno sociale”.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento