Carta dedicata a te, definito l’elenco dei beneficiari

lettura in 3 minuti

Una boccata d’ossigeno per migliaia di famiglie italiane è ormai in dirittura d’arrivo. La macchina burocratica per l’erogazione della “Carta Dedicata a Te” 2025 si avvia verso la sua fase conclusiva. In questi giorni, i Comuni stanno mettendo il sigillo finale sulle liste dei beneficiari, un passaggio cruciale richiesto dall’INPS per dare il via libera definitivo al bonus.

Il processo, scandito da tempi precisi, ha visto gli uffici dei Servizi Sociali impegnati nella validazione degli elenchi tra il 10 settembre e il 9 ottobre. Ora la palla passa all’INPS, che avrà dieci giorni di tempo per consolidare tutti i dati e trasmettere le liste definitive a Poste Italiane. Sarà quest’ultima, come di consueto, a stampare e distribuire le attese carte prepagate.

All’interno di ogni carta ci saranno 500 euro, una somma destinata esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Le famiglie potranno utilizzarla nei supermercati e nei negozi di alimentari che aderiscono all’iniziativa.

Attenzione però alle novità di quest’anno. A differenza del passato, il contributo non potrà essere speso per l’acquisto di carburante né per sottoscrivere abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico. Restano ovviamente esclusi alcolici, sigarette e qualsiasi prodotto non considerato essenziale per il fabbisogno di un nucleo familiare.

Non tutte le famiglie potranno accedere al contributo. I criteri di selezione sono chiari e mirano a sostenere chi si trova in una situazione di maggiore fragilità economica. Per rientrare tra i beneficiari è necessario avere un ISEE in corso di validità che non superi i 15.000 euro. Inoltre, il nucleo familiare deve essere composto da almeno tre persone, con la presenza di figli minorenni.

Per quanto riguarda la situazione a Siracusa, e in generale in tutti i Comuni, c’è un’ultima precisazione importante. L’elenco ufficiale con i nomi dei beneficiari sarà reso pubblico solo nel momento in cui l’INPS lo avrà non solo approvato, ma anche già abbinato ai codici univoci delle singole carte. Una scelta di trasparenza e concretezza, pensata per fornire ai cittadini un’informazione certa e immediatamente spendibile, evitando così file inutili e false aspettative agli sportelli.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento