Scossa di terremoto nello Stretto di Messina nelle prime ore di oggi, 5 ottobre 2025. Erano esattamente le 00:47 quando la terra ha tremato, un evento sismico che, sebbene di lieve entità, sarebbe stato distintamente avvertito da una parte della popolazione su entrambe le sponde, siciliana e calabrese.
Secondo i dati definitivi rilevati e comunicati dalla Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma, il sisma ha avuto una magnitudo locale (ML) di 3.0. L’ipocentro, ovvero il punto nel sottosuolo dove si è originata la frattura, è stato localizzato a una profondità di circa 15 chilometri.
L’epicentro esatto è stato individuato in mare, nel cuore dello Stretto, alle coordinate geografiche 38.2647 (latitudine) e 15.6765 (longitudine). La vicinanza alla costa ha fatto sì che il tremore fosse percepito in diversi comuni. Tra i centri abitati più prossimi all’epicentro, i dati INGV segnalano Scilla, in provincia di Reggio Calabria, a soli 4 chilometri di distanza, seguito da Campo Calabro e Villa San Giovanni (6 km).
L’area dello Stretto di Messina è una zona ad alta pericolosità sismica, costantemente monitorata dalla rete di sorveglianza dell’INGV. Fortunatamente, data la magnitudo contenuta dell’evento, non si segnalano al momento danni a persone o cose.



