PALERMO – L’estate settembrina ha le ore contate. Dopo giorni di stabilità e temperature al di sopra della media stagionale, il Meteo Sicilia si prepara a un brusco cambiamento. Una perturbazione di origine nord-atlantica è in avvicinamento e promette di portare sull’isola un primo, deciso assaggio d’autunno tra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre. L’anticiclone, che finora ha garantito sole e caldo, inizierà a “scricchiolare” già dalla giornata di domani, martedì 9 settembre, lasciando presagire l’imminente svolta.
La cronologia del peggioramento
I primi segnali di cambiamento si manifesteranno già martedì, con un aumento della nuvolosità a partire dai settori occidentali dell’isola. Il cielo si presenterà via via più coperto, ma sarà solo l’antipasto di una fase più dinamica e instabile. La giornata di mercoledì vedrà l’apice delle correnti meridionali che precedono il fronte freddo, con un clima ancora mite ma accompagnato da una crescente variabilità.
Il vero e proprio passaggio perturbato è atteso tra la serata di mercoledì e le prime ore di giovedì. Una veloce ma intensa ondata di instabilità attraverserà la Sicilia da ovest verso est, portando piogge sparse e possibili rovesci.
Allerta sulla Sicilia occidentale: rischio “squall line”
Particolare attenzione è rivolta alla Sicilia occidentale, specialmente al Trapanese. Alcuni modelli previsionali ipotizzano la possibile formazione di una “squall line”, ovvero una linea di temporali intensi e organizzati, che potrebbe abbattersi sulla costa tra la tarda serata di mercoledì e l’alba di giovedì. Questo tipo di fenomeno è associato a forti raffiche di vento, nubifragi e un repentino calo delle temperature, rappresentando l’aspetto più critico del peggioramento in arrivo. Si tratta, per ora, di un’ipotesi che necessita di ulteriori conferme nelle prossime ore.
Calo delle temperature, venti forti e mari mossi
L’arrivo del fronte freddo spazzerà via il caldo anomalo di questi giorni. A partire da giovedì, è atteso un calo sensibile delle temperature su tutta la regione, che si riporteranno su valori più consoni alla media di settembre. Il passaggio sarà accompagnato anche da un deciso rinforzo dei venti, che soffieranno moderati o forti dai quadranti meridionali, per poi ruotare da nord-ovest. Di conseguenza, anche i mari vedranno un aumento del moto ondoso, risultando mossi o molto mossi, in particolare il Canale di Sicilia e il Tirreno occidentale. Dopo questo rapido passaggio instabile, il tempo dovrebbe tornare a condizioni più stabili, ma con un clima decisamente più settembrino e senza gli eccessi di caldo delle ultime settimane.



