Un viaggio tra spiritualità e gusto: il progetto G.I.U.B.I.L.E.O. arriva a Partinico

lettura in 3 minuti

Il progetto G.I.U.B.I.L.E.O. – Gusto, Itinerari, Bellezza e Identità Locale Enogastronomica e Ospitale, promosso dal GAL “Golfo di Castellammare” e sostenuto dall’Assessorato regionale dell’Agricoltura attraverso il PSR Sicilia 2014–2022 – Misura 19, continua il suo viaggio alla scoperta dei luoghi sacri e delle tradizioni che raccontano la Sicilia più autentica. Dopo i partecipati appuntamenti di Cinisi, Borgetto, Partinico e la suggestiva serata di Terrasini del 18 agosto nello a Torre Alba, il percorso approda nuovamente a Partinico per il suo quinto incontro in programma giovedì 21 agosto a partire dalle ore 19:00 per rendere omaggio alla Chiesa di Santa Caterina.

La comunità partinicese sarà protagonista di una serata che intende celebrare non soltanto la bellezza architettonica e spirituale di un luogo di culto significativo, ma anche la testimonianza luminosa della Beata Pina Suriano, esempio di fede profonda e di dedizione alla vita cristiana.

L’omaggio a questa figura di grande valore spirituale offrirà ai presenti un’occasione di raccoglimento e riflessione, rafforzando il senso di appartenenza e identità di un territorio che trova nella memoria e nella devozione radici solide e condivise.

 

Come in ogni tappa del progetto, la dimensione spirituale si intreccerà con quella conviviale, dando vita a un percorso esperienziale che unisce cultura, gusto e tradizione. Al termine dei momenti di testimonianza e preghiera, i partecipanti potranno lasciarsi guidare dai sapori tipici della cucina siciliana in una degustazione che valorizza le eccellenze enogastronomiche locali: dallo sfincione al pane cunzato, dalle cassatelle di ceci alle sfince, dalla salsiccia pasqualora al vino delle cantine del territorio. Un mosaico di profumi e sapori che, al pari dei luoghi di culto, racconta la storia e l’anima di una comunità.

Il progetto G.I.U.B.I.L.E.O. si conferma esperienza unica, capace di dare voce a luoghi spesso meno noti ma ricchi di significato spirituale e artistico, intrecciandoli con la convivialità e l’accoglienza che contraddistinguono la Sicilia. La forza di questo percorso sta nella capacità di mettere in dialogo la fede con la tradizione, la memoria con la bellezza, la spiritualità con il gusto, creando occasioni che non sono semplici eventi, ma veri e propri momenti di incontro tra comunità, identità e territorio.

La tappa di Partinico segna un nuovo passo in questo cammino di valorizzazione, invitando fedeli, visitatori e appassionati di cultura a vivere un’esperienza che restituisce l’essenza di una terra che sa emozionare attraverso la sua storia, i suoi luoghi e i suoi sapori.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento