Dopo le emozionanti tappe di Cinisi, con il suggestivo scenario del
Santuario della Madonna del Furi, e di Borgetto, presso la Chiesa di Santa
Maria Maddalena, il progetto G.I.U.B.I.L.E.O.torna a far vibrare il cuore della
Sicilia occidentale con un nuovo appuntamento all’insegna della bellezza,
della spiritualità e dei sapori autentici.
Domenica 3 agosto, a partire dalle 19:30, il percorso farà tappa a Partinico,
nel silenzioso abbraccio del Santuario della Madonna del Ponte, un luogo
che da secoli è rifugio di fede e simbolo della storia del territorio. Circondato
da colline verdi, uliveti e vigneti, il santuario sorge in una delle più
incantevoli vallate attraversate dal fiume Jato. È qui che si ritroveranno
pellegrini, curiosi e appassionati per vivere una serata che promette
emozioni genuine e legami autentici.
La serata si aprirà con un momento di accoglienza e con un breve racconto
sulla storia di questo luogo sacro. Una storia che affonda le radici nel XIV
secolo, quando Federico II d’Aragona, mosso da una profonda devozione
per la Madonna, donò le terre di Partinico ai monaci Cistercensi.
Nel tempo,
quel piccolo edificio è cresciuto con la comunità: nel 1774 fu ampliato con
tre navate grazie al contributo di Federico III, e nel 1861, dopo la liberazione
della città dal colera, la Madonna venne solennemente incoronata. Ancora
oggi il santuario è meta di pellegrinaggi e, dal 2000, è associato alla Basilica
di Santa Maria Maggiore di Roma.
Nel rispetto dello spirito del progetto, anche questa tappa metterà insieme
spiritualità, cultura e identità enogastronomica locale. I partecipanti
potranno immergersi nei racconti dei produttori, che con passione
presenteranno le loro eccellenze: profumi, sapori e tradizioni che parlano la
lingua antica della Sicilia contadina.
A rendere la serata ancora più speciale sarà la presenza di un quartetto
d’archi, che accompagnerà il pubblico con melodie dolci e suggestive,
perfettamente in sintonia con l’atmosfera intima e solenne del santuario.
La musica sarà il filo emotivo che unirà storia e territorio, raccoglimento e
meraviglia.
G.I.U.B.I.L.E.O. – che significa Gusto, Itinerari, Bellezza e Identità Locale
Enogastronomica e Ospitale – è molto più di un progetto culturale. È un
invito a rallentare, ad ascoltare, a riscoprire luoghi noti e angoli dimenticati
attraverso esperienze autentiche che coinvolgono tutti i sensi.
Promosso dal GAL “Golfo di Castellammare” e finanziato dall’Assessorato
regionale dell’Agricoltura con il PSR Sicilia 2014–2022 – Misura 19,
G.I.U.B.I.L.E.O. prosegue così il suo cammino tra fede, arte e gusto,
valorizzando ciò che rende unica questa terra: la sua identità viva, le sue
comunità partecipi, la sua bellezza accogliente.
Per chi parteciperà, sarà molto più di una semplice serata. Sarà un passo
dentro una storia secolare. Sarà emozione.



